bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli pseudonotidanidi (Pseudonotidanidae) sono una famiglia di squali estinti. Vissero tra il Giurassico inferiore ed il Cretaceo inferiore (Toarciano - Valanginiano, circa 182 - 138 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudonotidanidae
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Ordine  ? Hexanchiformes
Famiglia Pseudonotidanidae

Descrizione


Questi animali sono noti solamente per i loro denti fossili, come spesso avviene per gli squali (dotati di uno scheletro cartilagineo e quindi di difficile conservazione) ed è pertanto impossibile una ricostruzione adeguata. I denti presentano somiglianze con quelli degli esanchidi (Hexanchidae) per quanto riguarda la corona, dotata di numerose cuspidi e compressa in senso labio-linguale). La radice, tuttavia, ricordava quella dei denti dei paleospinacidi (Palaeospinacidae), espansa in senso linguale e dalla base piatta.


Classificazione


Nel 2004, Underwood e Ward eressero la nuova famiglia Pseudonotidanidae per alcuni denti di squali che mostrano una corona simile a quella degli esanchidi e una radice simile a quella dei paleospinacidi; si offrì quindi un'opportunità di comprendere meglio le relazioni filogenetiche tra gli Hexanchiformes e i Synechodontiformes, due gruppi che potrebbero essere strettamente collegati (Duffin & Ward, 1993; Underwood, 2006).

Gli Pseudonotidanidae sono stati inclusi inizialmente nei Synechodontiformes (Underwood & Ward, 2004), un'idea accettata in seguito da Klug & Kriwet (2008, 2010), Klug et al. (2009), Klug (2010) e Kriwet & Klug (2011); altri autori, tuttavia, ritengono che questa famiglia possa essere inclusa negli Hexanchiformes (Underwood, 2006; Cappetta, 2012; Maisey, 2012). Finora, la famiglia Pseudonotidanidae è conosciuta attraverso due generi, che comprendono tre e due specie, rispettivamente (Pseudonotidanus politus, P. semirugosus, P. terencei, Welcommia bodeuri, W. cappettai). Il genere Pseudonotidanus è stato segnalato nel Toarciano della Germania e del Belgio, nel Bathoniano e Calloviano d'Inghilterra e Francia e nell'Oxfordiano della Francia, mentre il genere Welcommia è conosciuto nell'Oxfordiano della Germania e nel Valanginiano del sud della Francia (Underwood & Ward, 2004; Klug e Kriwet, 2010; Cappetta, 2012). Sulla base della struttura dello smalto, Guinot & Cappetta (2011) considerano Welcommia un Hexanchiformes.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии