Ponera Latreille, 1802 è un genere di formiche della sottofamiglia Ponerinae.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Ponerinae |
Genere | Ponera Latreille, 1802 |
Specie | |
Il genere è molto simile ai generi Cryptopone, Hypoponera e Pachycondyla.
Il genere è composto da 59 specie viventi e da 6 specie fossili.[1]
In Italia sono presenti solo Ponera coarctata e Ponera testacea.
Altri progetti
![]() |