I Polyprionidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Polyprionidae |
Frequentano le acque temperate e temperato fredde di entrambi gli emisferi. Nel mar Mediterraneo si trova la specie Polyprion americanus o cernia di fondale.
Si trovano soprattutto ad una certa profondità, nel piano circalitorale o ancora più a fondo. I giovani di alcune specie stazionano volentieri all'ombra di oggetti galleggianti in alto mare.
Sono simili ai Serranidae (di cui erano in passato considerati una sottofamiglia) da cui si distinguono soprattutto per la presenza di creste ossee ben visibili sulla testa e per avere due spine arrotondate sull'opercolo branchiale. La pinna dorsale è unica. La linea laterale è continua.
Raggiungono dimensioni molto grandi, fino a 250 cm la specie Stereolepis gigas.
Poco nota, sono carnivori.
Le carni sono ottime e la pesca eccessiva ha portato la specie Stereoleps gigas sull'orlo dell'estinzione.
Altri progetti
![]() |