Polyommatus Latreille, 1804[1], è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Lycaenidae, caratterizzato dalle abitudini sociali nella loro fase di maturazione, con i bruchi che vivono in simbiosi con le formiche.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Polyommatinae |
Tribù | Polyommatini |
Genere | Polyommatus Latreille, 1804 |
Tutte le sue specie sono state ritrovate nell'ecozona paleartica. Recenti e approfonditi studi a livello molecolare hanno dimostrato che i generi Cyaniris e Lysandra, inizialmente inclusi tra i Polyommatus, hanno differenze tali da esserne stati differenziati.
Le specie appartenenti a questo taxon sono:[senza fonte]
Altri progetti
![]() |