bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pappagallo di Meyer (Poicephalus meyeri Cretzschmar, 1827) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo di Meyer
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Genere Poicephalus
Specie P. meyeri
Nomenclatura binomiale
Poicephalus meyeri
(Cretzschmar, 1827)
Areale


Descrizione


Uccelletto compatto e agile nei movimenti, di taglia attorno ai 22 cm; ha testa, parti superiori e petto bruno cenere; banda frontale gialla di estensione variabile a seconda della sottospecie e del singolo individuo; groppone e ventre bluastro-verdastro; spalle, cosce e ascellari gialle; becco nero, zampe grigie e iride rosso arancio. I giovani hanno i colori più smorti. Ne sono classificate sei sottospecie assai simili tra loro, che si caratterizzano per minime differenze nella distribuzione del giallo e nella maggiore o minore intensità di colore del piumaggio:


Biologia


Predilige le foreste a galleria non troppo fitte e in generale le aree boschive lungo i corsi d'acqua, ma si trova anche nelle savane alberate, soprattutto dove c'è abbondanza di acacie e nelle aree coltivate, purché non troppo lontane dalle fonti d'acqua. Pernotta nelle cavità degli alberi lungo i corsi d'acqua e ogni sera tende a percorrere sempre la stessa rotta dalla zona di pascolo a quella di riposo. Si nutre di semi, noci, bacche e fichi. Il periodo riproduttivo va da giugno a dicembre; tuttavia nello Zimbabwe sono state osservate nidificazioni tra marzo e maggio. La femmina depone 3-4 uova a intervalli normalmente di 2 giorni e comincia a covare dopo la deposizione del secondo uovo. La schiusa avviene dopo 30 giorni d'incubazione; i piccoli si involano a 8-11 settimane di vita.


Distribuzione e habitat


Vive nell'Africa centro-orientale, dal Sudan al Sudafrica. In natura è piuttosto ben radicato e ha popolazioni stabili. In cattività non è molto diffuso ma vi sono alcune coppie riproducenti presso alcuni centri specializzati e in qualche allevamento privato.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[en] Meyer's parrot

Meyer's parrot (Poicephalus meyeri), also known as the brown parrot,[2] is a species of parrot native to Africa. A Meyer's parrot has grey feathers, turquoise belly, blue rump, and bright yellow markings on the carpal joint of the wings. Most subspecies have some yellow on the top of the head as well. Forshaw (1989) recognizes six subspecies of P. meyeri which vary in home range, size and in markings, including the extent of yellow markings to the head and wings, and the intensity of turquoise markings on the belly and rump.

[es] Poicephalus meyeri

El lorito de Meyer[1] (Poicephalus meyeri) es una especie de ave de la familia de los loros (Psittacidae) del África subsahariana. Su nombre se debe al ornitólogo alemán Bernhard Meyer.

[fr] Perroquet de Meyer

Poicephalus meyeri
- [it] Poicephalus meyeri

[ru] Мейеров длиннокрылый попугай

Мейеров длиннокрылый попугай[1] (лат. Poicephalus meyeri) — птица семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии