bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pappagallo collobruno (Poicephalus fuscicollis Kuhl, 1820) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo collobruno
Poicephalus fuscicollis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Genere Poicephalus
Specie P. fuscicollis
Nomenclatura binomiale
Poicephalus fuscicollis
(Kuhl, 1820)

Descrizione


Il corpo compatto e forte e la grande testa, dotata di becco vistoso, fanno sembrare questo pappagallo più grande della sua taglia, attorno ai 33 cm[senza fonte]. La colorazione generale è verde, più scura sulle ali e più chiara nelle parti ventrali; il cappuccio grigio, con sfumature rosse sulla fronte e sulla corona molto evidenti nelle femmine e quasi assenti nel maschio (ma non sempre è così, per questo non possiamo considerarlo un vero e proprio dimorfismo sessuale); spalle e calze (piumaggio che copre la gamba, più corto dei calzoni) rosse; becco grigio e iride marrone.


Biologia


Potremmo definirlo timido e silenzioso: solitamente vive in coppia e solo di rado forma bande che si muovono alla ricerca del cibo; in queste occasioni diventa anche più chiassoso e intraprendente. La stagione riproduttiva spesso coincide con l'intera stagione delle piogge, quando il cibo è abbondante. Il nido è localizzato nella cavità di un albero e la femmina vi depone 2-4 uova a intervalli di 2-3 giorni; la cova dura 29-30 giorni. I giovani si involano attorno alle 10-12 settimane.[senza fonte]


Tassonomia


Sono presenti due distinte sottospecie:[1]


Distribuzione e habitat


Le due sottospecie hanno areali differenziati e isolati: P. f. fuscicollis vive nell'Africa centro-occidentale (da Senegal e Gambia sino alla Nigeria e all'Angola), ha una diffusione ormai ridottissima e il rischio di estinzione è concreto[2]. P. f. suahelicus vive in un vasto areale che va dalla Tanzania e dal Mozambico al sud dell'Uganda e a est dell'Angola e del Sudafrica. È la popolazione più forte numericamente e l'unica a non essere a rischio[2].

È un uccello di foresta e boscaglia: abita le foreste primarie e secondarie, le foreste costiere e le savane alberate.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. Massa R., I pappagalli africani, Piacenza, Federazione Ornicoltori Italiani, 2001.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Poicephalus fuscicollis

El loro de cuello moreno (Poicephalus fuscicollis), a veces conocido en la avicultura como el loro del uncape,[1] es una especie del género Poicephalus, endémica de África. Tiene dos subespecies: Poicephalus fuscicollis fuscicollis y Poicephalus fuscicollis suahelicus.[2]

[fr] Perroquet à cou brun

Le perroquet à cou brun (Poicephalus fuscicollis) est une espèce de psittacidés qui était autrefois considérée comme une sous-espèce du Perroquet robuste (Poicephalus robustus). Des analyses génétiques ont montré qu'il s'agissait de deux espèces proches mais distinctes.
- [it] Poicephalus fuscicollis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии