Pogonomyrmex maricopa Wheeler, 1914 è una formica della sottofamiglia Myrmicinae diffusa in Arizona.[1]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Genere | Pogonomyrmex |
Specie | P. maricopa |
Nomenclatura binomiale | |
Pogonomyrmex maricopa Wheeler, 1914 | |
Si crede che il suo veleno sia il più tossico tra tutti gli insetti.[2] Dodici punture di questa formica possono uccidere un topo di 2 kg. Nel caso degli umani una puntura crea un dolore intenso che può rimanere fino a quattro ore.[3]
Altri progetti
![]() |