bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pleurotomariida è un ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Vetigastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleurotomariida
Pleurotomaria delagei
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Vetigastropoda
Ordine Pleurotomariida
Superfamiglie

vedi testo


Descrizione


Pleurotomariida raccoglie una serie di superfamiglie per lo più estinte. Una caratteristica di questi gasteropodi è quella di avere la posizione dell'asse della conchiglia inclinato in relazione alla massa pedale-viscerale. Questa inclinazione varia a seconda delle specie. Nelle specie con un guscio trocoidale il piano sagittale della cavità palliale è inclinato di circa 45° e ruotato in senso antiorario dalla superficie sagittale della base del piede. Se il guscio è allungato e turriforme, l'asse del guscio è quasi parallelo alla direzione del movimento del mollusco, mentre la cavità palliale viene ruotata di 90° in senso orario. In questa posizione, la parte sinistra della cavità palliale pende sopra la testa, mentre la parte destra è fortemente ridotta. Questo può influenzare la posizione della fessura che funge da passaggio per l'acqua esalante, cioè quando la porzione destra della cavità palliale diminuisce, la fessura può spostarsi verso la sutura. Da notare che la suddivisione simmetrica della cavità palliale è importante come carattere plesiomorfo di questi gasteropodi.[2]


Tassonomia


L'ordine Pleurotomariida comprende 8 superfamiglie di cui sette estinte ed una sola tutt'ora esistente:[1]


Note


  1. (EN) Pleurotomariida, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. Alexey Mazaev, Pennsylvanian Gastropods of the Suborders Murchisoniina Cox et Knight, 1960 and Sinuspirina Mazaev subordo nov. from the Central Regions of the Russian Platform: Morphology, Taxonomy, and Phylogeny, in Paleontological Journal, vol. 45, n. 12, 2011, p. 1533–1599, DOI:10.1134/S003103011112001X. URL consultato il 25 luglio 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии