bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I plagiosauridi (Plagiosauridae) sono un gruppo di anfibi estinti appartenenti ai temnospondili. Vissero nel Triassico (235 - 205 milioni di anni fa) e i loro resti sono stati ritrovati principalmente in Europa, ma anche in Groenlandia, nelle Spitzbergen, in Thailandia e in Australia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plagiosauridae
Ricostruzione di Plagiosaurus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Famiglia Plagiosauridae
Generi

Descrizione


Il corpo di questi animali era insolitamente largo e piatto, così come la testa, che era dotata di un muso cortissimo e arrotondato. Il cranio, dotato di lunghi denti aguzzi come la maggior parte dei temnospondili, era ornato da rilievi e piccole protuberanze. Molte forme possedevano inoltre branchie esterne, ad indicare un ritorno completo all'ambiente acquatico. Alcuni esemplari di plagiosauridi raggiungevano i due metri e mezzo di lunghezza, anche se le forme più note non superavano il metro (Plagiosaurus, Gerrothorax).


Classificazione


Le caratteristiche particolari dei plagiosauri hanno spinto gli studiosi a considerarli come membri molto specializzati del gruppo dei temnospondili; è possibile che appartenessero a un sottordine distinto, insieme alla primitiva Laidleria. In ogni caso, la famiglia dei plagiosauridi è classicamente divisa in due sottofamiglie: i plagiosaurini (Plagiosaurinae) dal cranio ornamentato (Plagiosaurus, Gerrothorax), e i plagiosternini (Plagiosterninae), privi di ornamenti cranici (Plagiosternum, Megalophthalma); vi erano anche forme basali (Plagiosuchus) dal cranio leggermente più allungato. Tipici dei continenti settentrionali, i plagiosauri sono conosciuti anche in Australia (Plagiobatrachus australis).

Ricostruzione del cranio di Plagiosternum
Ricostruzione del cranio di Plagiosternum

Stile di vita


È probabile che questi anfibi fossero predatori che vivevano sui fondali di fiumi e laghi; la particolare struttura del cranio e l'articolazione delle fauci doveva permettere ai plagiosauridi di spalancare di colpo la bocca e inghiottire qualunque preda passasse loro vicino, a causa del risucchio d'acqua creatosi. Benché molti studiosi abbiano proposto questo stile di vita così simile a quello delle attuali razze (Rajiformes), alcuni studi concernenti l'anatomia della colonna vertebrale sembrerebbero porre in discussione le modalità di predazione di questi animali. Le spine neurali, ad esempio, erano forti ma basse, e non potevano fornire ancoraggio a potenti muscoli e tendini, che sarebbero stati necessari per spalancare e richiudere di scatto la testa. Inoltre, sembra che i plagiosauridi avessero una colonna vertebrale piuttosto rigida, quasi impossibile da curvare all'indietro. Studi su alcuni esemplari di Gerrothorax, però, sembrerebbero dimostrare che per questi anfibi era piuttosto semplice spalancare la bocca alzando semplicemente il capo di 50°, senza sforzo e senza abbassare la mandibola.

Cranio di Plagiosuchus pustuliferus
Cranio di Plagiosuchus pustuliferus

Molti fossili di plagiosauri sono stati rinvenuti in depositi dove sono noti anche altri grandi anfibi, come i mastodonsauri, i capitosauri e i metoposauri; questo fatto porterebbe all'ipotesi di una diversa nicchia ecologica per ciascuno di questi animali. La famiglia dei brachiopidi, molto diffusa nel corso del Triassico, invece non è mai rappresentata in questi giacimenti; è possibile quindi che i due gruppi occupassero la medesima nicchia ecologica.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


https://web.archive.org/web/20080515092221/http://www.palaeos.com/Vertebrates/Units/160Temnospondyli/500.html Pagina di Palaeos su vari temnospondili, tra cui i plagiosauridi

Portale Anfibi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Plagiosauridae

Los plagiosáuridos (Plagiosauridae) son un grupo extinto de temnospóndilos que vivieron en el período Triásico. Plagiosauridae fue nombrada por Jaekel (1913), siendo asignada por Carrol (1988) a Plagiosauroidea.[1] Los plagiosáuridos presentaban un cráneo aplanado ventralmente, sumado a un cuerpo corto y amplio.

[fr] Plagiosauridae

Les Plagiosauridae (plagiosauridés en français) sont une famille éteinte d’amphibiens temnospondyles qui ont vécu dans la période du Trias[1].
- [it] Plagiosauridae

[ru] Плагиозавриды

Плагиозавриды[1] (лат. Plagiosauridae) — семейство вымерших земноводных из инфраотряда Trematosauria отряда темноспондильных, живших в триасовом периоде[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии