La stella marina gigante (Pisaster giganteus (Stimpson, 1857)) è una specie di stella marina della famiglia Asteriidae.
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Eleutherozoa |
Superclasse | Asterozoa |
Classe | Asteroidea |
Ordine | Forcipulatida |
Famiglia | Asteriidae |
Genere | Pisaster |
Specie | P. giganteus |
Nomenclatura binomiale | |
Pisaster giganteus (Stimpson, 1857) | |
Sottospecie | |
Pisaster giganteus capitatus (Stimspon) | |
Vive lungo la costa occidentale del Nord America, dalla California meridionale fino alla Columbia Britannica, costruendo la sua tana sulle rive rocciose vicino alla linea della bassa marea.
Può crescere fino a 60 cm di diametro, mentre il suo colore varia dal bruno al rosso (o porpora).
Si nutre di molluschi.
Altri progetti