bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pappagallo corona bianca (Pionus senilis (Spix, 1824)) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo corona bianca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Sottofamiglia Arinae
Genere Pionus
Specie P. senilis
Nomenclatura binomiale
Pionus senilis
(Spix, 1824)

Descrizione


Pappagallo di taglia attorno ai 24 cm, colorazione generale verde con riflessi bluastri, fronte, corona e gola bianche, anello perioftalmico rosa, iride bruna, becco e zampe grigie. Ha remiganti e timoniere esterne blu. Sulla testa, sul collo e sul petto è presente una soffusione bluastra, mentre sul dorso prevale una sfumatura bruna. Gli immaturi mancano della soffusione bluastra e il bianco è molto ridotto.


Biologia


Ama vivere ai margini delle foreste primarie e di quelle a galleria, vicino ai fiumi e alle savane alberate, in pianura e pedemontana fino a 1500 metri di altitudine[3]; generalmente in piccoli gruppi che possono crescere fino a oltre 100 individui se la stagione è ricca di cibo. È un uccello tranquillo e silenzioso, che ama vivere al riparo delle frasche e che può essere facilmente individuato solo quando passa in volo sopra la volta della foresta. Non è un pappagallo a rischio di estinzione. Durante il periodo riproduttivo, che inizia attorno ad aprile, le coppie si isolano e la femmina depone normalmente 3 uova che si schiudono dopo 27 giorni di incubazione. I pulli lasciano il nido attorno alle 9 settimane di vita.
Non c’è evidente dimorfismo sessuale[4].


Distribuzione e habitat


È comune nel suo areale situato nel versante caraibico dell'America centrale, dal Messico: (Yucatán, Chiapas e Quintana Roo) a Panama; è presente in Belize, Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa Rica[3].


Cattività


Un esemplare in cattività
Un esemplare in cattività

Il Pionus senilis è stato il primo uccello conosciuto in cattività[5]; allevato con un certo successo ha una buona diffusione perché è una specie molto tranquilla, socievole e intelligente e si adatta alle nuove situazione con facilità; è un piccolo pappagallo spigliato e curioso, non un grande parlatore ma giocoso e l’allegro[3]. In poche settimane si adatta ai nuovi ambienti e alle nuove voliere, è attivo e curioso. Tende all’obesità, alla carenza di vitamina A e alla Aspergillosi, vive circa 25 anni ma in cattività, se curato con attenzione, può arrivare a 40 anni[3].
In cattività la riproduzione è impegnativa perché le femmine in cova non tollerano altre presenze, né umane né di altri uccelli e, se disturbate, tendono a distruggere le uova e ad abbandonare il nido[3].


Alimentazione


In natura si alimenta con semi, germogli, bacche, noci e frutta. In cattività i semi grassi sono tollerati solo in inverno e in piccole quantità perché muovendosi poco i Pionus tendono ad ingrassare; ottimi gli estrusi, verdura fresca e frutta, miscele di semi per amazzoni e legumi cotti e germinati[3].


Malattie


In natura sono comunemente infettati da Aspergillus, e possono soffrire di Xantomi (aree di pelle inspessite di aspetto arancione/giallastro)[6]. In cattività sono suscettibili alla candidosi[6].

Malattie neoplastiche che possono manifestarsi nel Pionus senilis:


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Pionus senilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. Pionus senilis pappagallo corona bianca, su pappagallinelmondo.it. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  4. A proposito di pappagalli Pionus - pionus cura pappagallo, su uareshi.ru. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  5. Harcourt-Brown, N. H. (2009). Psittacine Birds. In Handbook of Avian Medicine (Second Edition) (2nd ed., pp. 138–168). Saunders Ltd. https://doi.org/10.1016/B978-0-7020-2874-8.00007-9
  6. Reavill, D. R. (2004). Tumors of pet birds. Veterinary Clinics of North America: Exotic Animal Practice, 7(3), 537–560, su doi.org. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Pionus senilis

El chucuyo, loro senil o loro coroniblanco (Pionus senilis) es una especie de ave de la familia de los loros, residente del este de México al oeste de Panamá.

[fr] Pione à couronne blanche

Pionus senilis
- [it] Pionus senilis

[ru] Белоголовый красногузый попугай

Белоголовый красногузый попугай[1] (лат. Pionus senilis) — птица семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии