bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il caicco testanera (Pionites melanocephalus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Psittacidi, diffuso nella parte meridionale del bacino del Rio delle Amazzoni.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caicco testanera
Pionites melanocephalus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Sottofamiglia Arinae
Genere Pionites
Specie P. melanocephalus
Nomenclatura binomiale
Pionites melanocephalus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Pionites melanocephala


Descrizione


La taglia attorno ai 23 cm fa pensare a un pappagallo di taglia piccola, ma la conformazione fisica con la testa grande e il becco forte sono caratteristiche tipiche delle taglie più grandi. La testa ha la sommità nera, le guance e il capo giallo oro, con un segno verde all'attaccatura del ramo superiore del becco, sotto l'occhio. Il petto e il ventre sono bianchi, con un effetto di velatura giallo pallidissimo, il sottocoda e i calzoni sono giallo oro, tendente all'arancio; le ali e il dorso verdi. Ha un impercettibile anello perioftalmico blu, iride arancio, becco e zampe neri. I soggetti immaturi hanno il petto giallastro e il giallo dorato del collo più sfumato.


Distribuzione e habitat


È un pappagallo comune nel suo areale che si snoda nella parte settentrionale del Rio delle Amazzoni e che comprende: le Guyane, il sud del Venezuela, la regione brasiliana del Pará, la Colombia sud-occidentale, l'Ecuador e il Perù nord-orientale.[1]


Biologia


Predilige ambienti boschivi aperti, come il limitare delle foreste secondarie, le foreste costiere o a galleria, le savane alberate, fino ai 1200 metri di quota. Agile tra i rami, ottimo volatore, si associa in stormi che arrivano fino a una trentina di individui, che vivono prevalentemente sulle cime dei rami dove si nutrono di frutta, bacche e semi. Temperamento tranquillo e schivo, ma non timido, ha una intensa vita sociale e anche la stagione riproduttiva, da novembre a febbraio, viene vissuta in colonia. I maschi compiono parate spettacolari per affascinare la propria compagna e iniziare la sistemazione del nido nella cavità di un albero. In Suriname, Phedra ha osservato due coppie nidificare ai margini della foresta nello stesso albero. La femmina normalmente depone 2 uova e l'incubazione dura 23 giorni; i piccoli s'involano attorno alle 8 settimane.[senza fonte]


Tassonomia


Sono classificate due sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife 2012, Pionites melanocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[en] Black-headed parrot

The black-headed parrot (Pionites melanocephalus ; sometimes incorrectly Pionites melanocephala), also known as the black-headed caique, black-capped parrot or pallid parrot (for P. m. pallidus), is one of the four species in the genus Pionites of the family Psittacidae; the other species being Pionites leucogaster (green-thighed parrot), Pionites xanthomerius (black-legged parrot), and Pionites xanthurus (yellow-tailed parrot).[2]

[es] Pionites melanocephalus

El caique de cabeza negra (Pionites melanocephalus; a veces denominado incorrectamente Pionites melanocephala) es una especie de ave de la familia de los loros (Psittacidae).

[fr] Caïque maïpouri

Pionites melanocephalus
- [it] Pionites melanocephalus

[ru] Черноголовый белобрюхий попугай

Черноголовый белобрюхий попугай[1] (лат. Pionites melanocephala) — птица семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии