bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Phoebis philea (Linnaeus, 1763)[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phoebis philea
Phoebis philea
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Coliadinae
Genere Phoebis
Specie P. philea
Nomenclatura binomiale
Phoebis philea
(Linnaeus, 1763)
Sinonimi

Callidryas philea
Godman & Salvin, 1889
Catopsilia philea ab. irma
(Krüger, 1929)
Catopsilia philea var. obsoleta
(Niepelt, 1920)
Colias aricia
Godart, 1819
Colias corday
Hübner, 1819
Colias lollia
Godart, 1819
Papilio aricye
Cramer, 1776
Papilio melanippe
Stoll, 1781
Papilio philea
Linnaeus, 1763
Phoebis philea f. androchroma
Bryk, 1953
Phoebis philea philea ab. inornata
Dufrane, 1947

Sottospecie
  • P. p. philea
  • P. p. huebneri
  • P. p. thalestris

Descrizione



Adulto


Phoebis philea.
Phoebis philea.

Nei maschi, l'ala anteriore è di colore giallo-arancio, mentre quella posteriore ha margini sfumati di arancione o di rosso. La femmina ha due forme, una bianca e una giallo-arancio, più grandi del maschio. Entrambe presentano, sull'ala anteriore, piccoli punti neri e una fila di macchie nere lungo il termen. La femmina giallo-arancio ha l'ala inferiore gialla soffusa di rosso-arancio.[2]
L'apertura alare varia da 68 a 80 mm.[3]


Larva


Il bruco raggiunge i 7 cm di lunghezza. Il suo colore dipende dall'alimentazione, e può variare dal rosa al verde. Se si nutre di foglie, è verde con due strisce più scure lungo il corpo; se si nutre di fiori, invece, è giallo con due anelli più scuri[4] Presenta, inoltre, punti rosso-nerastri sui lati.[5]


Pupa


La pupa ha forma di foglia ed è verde oppure rosa, o talvolta di entrambi i colori.[4]


Biologia


È una specie che vola in alto e rapidamente, e riposa sempre tenendo le ali chiuse.[4] Migra molto spesso: è in volo per la maggior parte dell'anno e vaga, con piccole soste, durante tutta l'estate.[4][5]

Questi insetti formano spesso colonie di dozzine di individui. Se percepisce un pericolo, il gruppo si alza in volo compattamente e vola in circolo per alcuni minuti.

La larva si nasconde, durante il giorno, in una specie di tenda creata unendo i lembi delle foglie della pianta nutrice.[5]


Alimentazione


Gli adulti si nutrono del nettare di piante dal colore rosso, come quelle dei generi Lantana e Impatiens.[6]

Il bruco si accresce su leguminose del genere Cassia L. (Fabaceae).


Riproduzione


Non esiste un rituale di corteggiamento: la femmina viene intercettata in volo e costretta al suolo, dove avviene la fecondazione. Le femmine depongono uova singole, gialle[6], circa venti per volta[4], sulle estremità delle foglie e sui petali dei fiori della pianta ospite.


Distribuzione e habitat


È presente ai tropici, nelle Americhe[5], dal Messico al Perù, fino ai Caraibi, tra il livello del mare e i 1.500 metri di quota.[6] È diffusa dal nord del Brasile alla Florida, è rara nel Texas meridionale ed estremamente rara in Colorado, Minnesota, Wisconsin e Connecticut.[2]

L'habitat della specie consiste in macchie tropicali, giardini, campi e limitare delle foreste.


Tassonomia



Sottospecie


Sono conosciute tre sottospecie:


Sinonimi


Sono stati riportati undici sinonimi:


Note


  1. (LA) Carolus Linnaeus, Amoenitates academicae, seu, Dissertationes variae physicae, medicae, botanicae: antehac seorsim editae: nunc collectae et auctae: cum tabulis aeneis in Johansson (Thesis), Centuria Insectorum, vol. 6, Holmiae et Lipsiae, Godofredum Kiesewetter, 1763, 404, DOI:10.5962/bhl.title.910. URL consultato il 28 novembre 2012.
  2. (EN) Orange-barred Sulphur - Phoebis philea (Linnaeus, 1763), su butterfliesandmoths.org. URL consultato il 25 novembre 2012.
  3. (EN) Orange-barred Sulphur, su cbif.gc.ca, Butterflies of Canada. URL consultato il 25 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2013).
  4. (EN) Maryposa - Phoebis philea [collegamento interrotto], su maryposa.org, Maryposa.
  5. (EN) Marie S. Harris, ADW: Phoebis philea, su animaldiversity.ummz.umich.edu.
  6. (EN) Butterflies of the Amazon and Andes - Orange-barred Sulphur, su learnaboutbutterflies.com, Butterflies of Amazzonia and Andes. URL consultato il 25 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Phoebis philea

Phoebis philea est une espèce d'insectes lépidoptères (papillons) de la famille des Pieridae, de la sous-famille des Coliadinae et du genre Phoebis.
- [it] Phoebis philea



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии