bio.wikisort.org - AnimaliaI Petroicidi (Petroicidae Mathews, 1919-20) sono una famiglia di uccelli comprendente 50 specie suddivise in 19 generi[1]. Sono tutti endemici dell'Australasia: Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e numerose isole del Pacifico, fino alle Samoa a est. In mancanza di un nome comune appropriato, le specie della famiglia vengono generalmente indicate collettivamente come «pettirossi australasiatici», sebbene non siano affatto imparentati con i pettirossi eurasiatici, appartenenti, invece, alla famiglia dei Muscicapidi.
Descrizione
La maggior parte dei petroicidi ha un corpo compatto, con una grossa testa tondeggiante, un becco breve e diritto ed estremità alari arrotondate.
Biologia
Occupano una vasta gamma di ambienti boschivi, dalle zone subalpine alle foreste pluviali tropicali, dalle paludi di mangrovie alle boscaglie semiaride.
Alimentazione
Sono tutti prevalentemente insettivori, sebbene una piccola parte della loro dieta sia costituita anche da semi. Le prede vengono catturate in gran parte con la cosiddetta tecnica «attendi e salta», che consiste nel rimanere immobili sul tronco di un albero ed esplorare il terreno sottostante per poi balzare al suolo non appena è stata individuata una possibile preda.
Riproduzione
L'organizzazione sociale è generalmente costituita da coppie a lungo termine e da piccoli gruppi familiari. Alcune specie praticano una sorta di riproduzione cooperativa, nella quale tutti i membri della famiglia collaborano nella difesa del territorio e nella ricerca del cibo per i nidiacei.
I nidi, generalmente costruiti dalle femmine, sono a forma di coppa e sono spesso situati presso una biforcazione verticale di un albero o un arbusto; molte specie ricoprono la superficie esterna del nido con muschio, pezzi di corteccia o licheni per camuffarlo, tanto che è molto difficile localizzarne uno, perfino quando è situato a breve distanza dall'osservatore.
Sistematica
Sebbene non affatto imparentati con i pettirossi veri e propri, i pettirossi della famiglia dei Petroicidi sono stati per lungo tempo classificati tra i Muscicapidi, la numerosissima famiglia che raggruppa le varie specie di pigliamosche[2].
Le relazioni intercorrenti tra i Petroicidi e le altre famiglie di passeriformi non sono state ancora comprese appieno; sulla base delle ricerche sull'ibridazione del DNA svolte da Sibley e Alquist, essi sono stati posti nella superfamiglia dei Corvoidea.
Più recentemente, è stato scoperto che i Petroicidi e altre famiglie in passato attribuite ai Corvoidei appartengono in realtà a una delle prime suddivisioni del ramo dei Passerida (cosiddetti Passerida basali), nell'ambito dei quali costituiscono una superfamiglia a sé stante (Petroicoidea)[3][4][5][6].
Secondo la recente classificazione del Congresso Ornitologico Internazionale (gennaio 2014) la famiglia comprende i seguenti generi e specie[1]:
- Genere Tregellasia Mathews, 1912
- Genere Quoyornis Mathews, 1912
- Genere Eopsaltria Swainson, 1832
- Genere Gennaeodryas Mathews, 1920
- Genere Melanodryas Gould, 1865
- Genere Peneothello Mathews, 1920
- Genere Poecilodryas Gould, 1865
- Genere Plesiodryas Mathews, 1920
- Genere Heteromyias Sharpe, 1879
- Genere Drymodes Gould, 1841
- Genere Microeca Gould, 1841
- Genere Monachella Salvadori, 1874
- Genere Cryptomicroeca Christidis, Irestedt, Rowe, Boles e Norman, 2012
- Genere Kempiella Mathews, 1913
- Genere Devioeca Mathews, 1925
- Genere Eugerygone Finsch, 1901
- Genere Petroica Swainson, 1829
- Petroica rosea Gould, 1840 - petroica pettorosa;
- Petroica rodinogaster (Drapiez, 1819) - petroica ventrerosa;
- Petroica archboldi Rand, 1940 - petroica della Snow Mountain;
- Petroica bivittata De Vis, 1897 - petroica alpina;
- Petroica phoenicea Gould, 1837 - petroica di fiamma;
- Petroica polymorpha Mayr, 1934 - petroica delle Salomone;
- Petroica pusilla Peale, 1849 - petroica del Pacifico;
- Petroica multicolor (J. F. Gmelin, 1789) - petroica di Norfolk;
- Petroica boodang (Lesson, 1837) - petroica scarlatta;
- Petroica goodenovii (Vigors e Horsfield, 1827) - petroica fronterossa;
- Petroica macrocephala (J. F. Gmelin, 1789) - petroica della Nuova Zelanda;
- Petroica longipes (R. Lesson e Garnot, 1827) - petroica bruna dell'Isola del Nord;
- Petroica australis (Sparrman, 1788) - petroica bruna dell'Isola del Sud;
- Petroica traversi (Buller, 1872) - petroica delle Chatham.
- Genere Pachycephalopsis Salvadori, 1879
- Genere Amalocichla De Vis, 1892
Alcune specie
Note
- (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
- Boles, p. xv.
- Barker FK, Cibois A, Schikler PA, Feinstein J e Cracraft J, Phylogeny and diversification of the largest avian radiation (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 101, n. 30, 2004, pp. 11040–45, DOI:10.1073/pnas.0401892101, PMC 503738, PMID 15263073. URL consultato il 1º novembre 2013.
- Christidis L e Boles WE, Systematics and Taxonomy of Australian Birds, Canberra, CSIRO Publishing, 2008, p. 175, ISBN 978-0-643-06511-6.
- Boyd J. H., Passerida, su Aves - A Taxonomy in Flux, 2010. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
- M. Aggerbeck, J. Fjeldså, L. Christidis, P.-H. Fabre e K.A. Jønsson, Resolving deep lineage divergences in core corvoid passerine birds supports a proto-Papuan island origin, in Mol. Phylogenet. Evol., 70:, 2014, pp. 272-285.
Bibliografia
- Walter E. Boles, The Robins and Flycatchers of Australia, Sydney, Angus & Robertson, 1988, ISBN 0-207-15400-7.
- Del Hoyo, J.; Elliot, A. & Christie D. (editors). (2007). Handbook of the Birds of the World. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees. Lynx Edicions. ISBN 978-84-96553-42-2
- Mathews, G. M. (1920): The Birds of Australia Vol. VIII, No. 4.
- Miller, Hilary C. & Lambert, David M. (2006): A molecular phylogeny of New Zealand's Petroica (Aves: Petroicidae) species based on mitochondrial DNA sequences. Molecular Phylogenetics and Evolution 40 (3): 844-855. DOI: 10.1016/j.ympev.2006.04.012 (HTML abstract)
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli |
На других языках
[es] Petroicidae
Los petroícidos (Petroicidae) son una familia de aves Passeriformes, pertenece a la superfamilia: Corvoidea. Esta familia también fue conocida como Eopsaltridae,[1] la forman una serie de géneros de petirrojos australianos.
[fr] Petroicidae
Les Petroicidae sont une famille de passereaux qui comprend 13 genres et 46 espèces
- [it] Petroicidae
[ru] Австралийские зарянки
Австралийские зарянки[2] (лат. Petroicidae) — семейство воробьиных птиц.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии