bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Petauridi (Petauridae Bonaparte, 1838) sono una famiglia di marsupiali dell'ordine dei Diprotodonti[1]. Oltre a specie munite di membrana planante - i rappresentanti più famosi della famiglia -, il gruppo comprende anche specie che ne sono prive. Bisogna inoltre ricordare che ci sono specie plananti anche in altre famiglie di marsupiali: il petauro maggiore, appartenente agli Pseudocheiridi, e le due specie di Acrobatidi, che costituiscono un gruppo a parte.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petauridi
Petaurus breviceps
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Phalangeriformes
Superfamiglia Petauroidea
Famiglia Petauridae
Bonaparte, 1838
Genere

Descrizione


Tra i rappresentanti di questa famiglia, solo i petauri (genere Petaurus) possiedono una membrana planante: gli opossum striati (generi Dactylopsila e Dactylonax) e il gimnobelideo ne sono privi. Tutte le specie sono caratterizzate da una testa relativamente breve e da una coda folta. Molti membri della famiglia sono caratterizzati da disegni bianchi e neri sul muso e da una pelliccia prevalentemente grigio-marrone. Nel complesso, i Petauridi hanno una lunghezza testa-corpo di 12-32 cm (la coda può superare anche i 40 cm di lunghezza) e possono raggiungere i 700 g di peso.


Distribuzione e habitat


I Petauridi sono presenti in tutta l'Australia orientale e in Nuova Guinea.


Biologia



Alimentazione


La dieta dei Petauridi è costituita da insetti, frutti, foglie e fiori. Alcune specie si cibano anche di nettare o mordicchiano la corteccia degli alberi per farne uscire la linfa, che consumano leccando.


Comportamento


I Petauridi sono creature notturne tipiche delle foreste che scendono a terra solo molto raramente. Durante il giorno rimangono nascosti in nidi o negli alberi cavi. Tutte le specie sono ottime arrampicatrici e possono effettuare lunghi salti da un ramo all'altro. Nelle specie volanti, i petauri, il volo viene ottenuto con l'uso di una membrana sottile ricoperta di peli, che si estende dai polsi alle caviglie, aumentando la superficie durante il volo, fino a formare un grande rettangolo. La membrana viene retratta quando non è utilizzata, e può essere visibile sotto forma di linea ondulata lungo i lati del corpo. I Petauridi di solito vivono in piccoli gruppi e le coppie spesso rimangono unite per diversi anni.


Riproduzione


Tranne che durante l'estate australiana (da dicembre a febbraio), l'accoppiamento può avvenire in qualsiasi periodo dell'anno. Dopo un periodo di gestazione di 14-21 giorni, nascono uno o due piccoli. Questi rimangono 70-90 giorni nel marsupio e vengono svezzati a 4-5 mesi; raggiungono la completa indipendenza e la maturità a due anni di età. In cattività l'aspettativa di vita può essere anche di 14 anni.


Conservazione


La distruzione delle foreste, e quindi del loro habitat, rappresenta la minaccia più grande per i Petauridi. Sulla Lista Rossa della IUCN, tre delle undici specie vengono considerate «in pericolo» (Endangered) e una «in pericolo critico» (Critically Endangered).


Classificazione


Petaurus breviceps.
Petaurus breviceps.

La famiglia dei Petauridi comprende 11 specie, suddivise in quattro generi[1]:

Le quattro specie di opossum striati (Dactylopsila e Dactylonax) sono caratterizzate da una serie di strisce sul dorso e dal quarto dito delle zampe anteriori più lungo e simile a quello dell'ayè-ayè.

Il gimnobelideo (Gymnobelideus leadbeateri) è presente in una piccola area dell'Australia sud-orientale.

I petauri o scoiattoli volanti (Petaurus) comprendono sei specie presenti in Australia orientale e in Nuova Guinea. Ricordano moltissimo nell'aspetto gli scoiattoli volanti appartenenti all'ordine dei Roditori. Il loro rappresentante più noto è il petauro dello zucchero.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Petauridae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Petauridae

Los petáuridos (Petauridae) son una familia de marsupiales diprotodontos que habitan en Australia y Nueva Guinea.

[fr] Petauridae

Les Petauridae forment une famille qui regroupe trois genres et dix espèces de marsupiaux.
- [it] Petauridae

[ru] Сумчатые летяги

Сумчатые летяги (Petauridae) — семейство сумчатых млекопитающих отряда двурезцовых сумчатых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии