bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La peltostega (Peltostega erici) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico inferiore (circa 250 - 248 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nelle isole Svalbard.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peltostega
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Famiglia Rhytidosteidae
Genere Peltostega
Wiman, 1916
Specie P. erici

Descrizione


Questo animale possedeva un cranio piatto e di forma pressoché triangolare, dotato di un'incisura otica (una sorta di tacca posta sul retro del cranio) non molto profonda. Le orbite erano poste a circa metà del cranio e non erano particolarmente grandi. Le superfici delle ossa craniche di Peltostega erano lisce, al contrario di quelle fittamente ornamentate tipiche di alcuni animali simili come Derwentia. Peltostega, inoltre, non possedeva canali della linea laterale particolarmente sviluppati.


Classificazione


Descritto per la prima volta nel 1916 da Carl Wiman, Peltostega erici è noto per alcuni fossili ritrovati nell'isola di Spitzbergen, nell'arcipelago delle Svalbard (Norvegia). Al genere Peltostega è stata attribuita anche la specie P. wimani, ma successivi studi hanno determinato che questa specie è identica alla specie tipo.

Peltostega era un membro dei ritidosteidi, un gruppo di anfibi temnospondili tipici del Triassico dai crani ampi e triangolari, solitamente diffusi nei continenti meridionali. Sembra che Peltostega possa aver fatto parte di una radiazione arcaica di ritidosteidi nei continenti settentrionali, insieme a Boreopelta della Russia; in alternativa, è stato proposto che queste fossero forme piuttosto basali all'interno della famiglia, ancestrali al gruppo di ritidosteidi dei continenti meridionali (Dias Da Silva e Marsicano, 2011).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии