bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La medusa luminosa (Pelagia noctiluca), è una medusa della famiglia Pelagiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Medusa luminosa
Pelagia noctiluca
AMP Capo Gallo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Cnidaria
Classe Scyphozoa
Ordine Semaeostomeae
Famiglia Pelagiidae
Genere Pelagia
Specie P. noctiluca
Nomenclatura binomiale
Pelagia noctiluca
Forsskal, 1775
Sinonimi

Medusa noctiluca (Forskål, 1775)
Pelagia discoidea (Eschscholtz, 1829)
Pelagia flaveola (Eschscholtz, 1829)


Distribuzione e habitat


È comune nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale fino al Mare del Nord; è stata citata nelle cronache (nel 1992[1][2], 2003[1][2] e 2005[3]) per la sua abbondanza nei nostri mari in alcuni periodi e per le dolorose irritazioni che provoca se sfiorata.

È una specie pelagica, ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.


Descrizione


Ombrello marrone-rosato o rosa-violetto di circa 10 centimetri di diametro, traslucido, composto da 16 lobi da cui partono 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 2 metri. Le braccia orali, dello stesso colore dell'ombrello, sono lunghe fino a circa 30 centimetri.

L'epiteto specifico noctiluca deriva dall'iridescenza, di colore verde, di cui è dotata.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di plancton e di piccoli pesci che cattura tramite i tentacoli dotati di urticanti nematocisti.


Riproduzione


La P. noctiluca è una delle meduse che non attraversano lo stadio polipoide durante la maturazione. Gli adulti sono a sessi separati: la femmina depone le uova nel mare, che vengono fecondate dagli spermatozoi dei maschi. Dallo zigote nasce la planula, una larva dotata di ciglia per il movimento e che si disperde a livello planctonico. Non attraversa però lo stadio di scifistoma, ancorandosi al terreno, ma si divide direttamente in efira, una giovane medusa che poi crescerà a formare la medusa adulta.


Note


  1. NEWTON, Quella di quest'anno sarà l'estate delle meduse, su newton.corriere.it, 30 giugno 2003. URL consultato il 16 ottobre 2007.
  2. Corriere.it, Spiagge italiane invase dalle meduse, su corriere.it, 24 giugno 2003. URL consultato il 16 ottobre 2007.
  3. NEWTON, Le meduse stanno invadendo il Tirreno, su newton.corriere.it, 4 luglio 2005. URL consultato il 16 ottobre 2007.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Mare

На других языках


[es] Pelagia noctiluca

Pelagia noctiluca, el acalefo luminiscente, medusa luminescente o clavel,[1] es una especie de medusa de la clase de los escifozoos, de distribución atlántica y mediterránea, que ocupa preferentemente hábitats pelágicos pero puede formar enjambres que llegan a la línea de costa, impidiendo el baño dada la naturaleza extremadamente urticante de sus cnidocitos.

[fr] Pelagia noctiluca

Pelagia noctiluca, aussi connue sous le nom de méduse pélagique, pélagie ou piqueur-mauve, est une espèce de méduses de l'embranchement des cnidaires, de la classe des scyphozoaires, et de la famille des Pelagiidae.
- [it] Pelagia noctiluca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии