bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il passero del Capo (Passer melanurus (Statius Müller, 1776)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Passeridae, diffuso nell'Africa meridionale.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passero del Capo
Maschio di Passer melanurus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Passeridae
Genere Passer
Specie P. melanurus
Nomenclatura binomiale
Passer melanurus
(Statius Müller, 1776)
Sinonimi

Loxia melanura
Statius Müller, 1776

Sottospecie
  • P. m. damarensis
  • P. m. melanurus

Descrizione


Il passero del Capo è molto colorato; le sue dimensioni variano da 14 a 16 cm. Il maschio è provvisto di una testa nera con un ampio segno bianco su entrambi i lati, sulla gola è presente inoltre una fascia nera stretta che collega la pettorina nera del seno alla parte nera della testa. Le parti inferiori sono grigiastre; più scure sulle fasce, il collo del maschio è di un grigio acceso, mentre le sue spalle e la schiena sono castane luminose. Tutti i maschi hanno un cerchio bianco sotto alle ali nere. La coda è striata di grigio e nero.[3][4][5]

Femmina
Femmina

Distribuzione e habitat


L'areale della specie è ristretto all'Africa meridionale, e comprende l'Angola, la Namibia, il Botswana, lo Zimbabwe, il Sudafrica, il Lesotho e lo Swaziland.[1][2]

Il suo habitat originario era costituito dalla savana semi-arida e dalle woodland sudafricane. L'insediamento umano nei suoi territori l'ha portato ad adattarsi anche alle città, dove predilige habitat con una pioggia annuale inferiore a 75 cm, anche se in zone desertiche si osserva spesso vicino a corsi d'acqua o ruscelli. Compete sia con il nativo Passer diffusus, sia con l'introdotto passero domestico.[6][7]


Biologia



Voce


Le vocalizzazioni sono molto simili a quelle del passero domestico, ma più musicali. La verso tipico, simile ad un cissip, cirrup, criip, o cirriciup, viene utilizzato durante il volo: i maschi spesso emettono suoni acuti per comunicare agli altri il possesso del proprio nido.[4]


Alimentazione


Come moltri altri uccelli si nutre di semi e grano; inoltre si nutre raramente delle uova dei rettili.[8]


Comportamento


Il passero del Capo è una specie sociale, vive in stormi numerosi e alcune volte interagisce con membri di altre specie. Un comportamento bizzarro è però stato descritto a Johannesburg. I ricercatori hanno notato che gruppi di 20-30 uccelli separati dal proprio gruppo si chinano a terra, con la testa alta e la coda abbassata, dopodiché questi individui iniziano a saltellare lentamente, poi spiegano le ali e si liberano in volo per circa 50 cm di altezza. Rimane ancora sconosciuta la ragione che conduce a manifestare questo strano comportamento, che non è riportato in nessun'altra specie di passeri.[6]


Tassonomia


Fu descritto per la prima volta da Philipp Ludwig Statius Müller nel 1776, come Loxia melanura. Altri biologi lo inserirono tra nei generi Loxia o Fringilla; studi recenti hanno invece concluso attribuito il passero del capo al genere Passer.
Sono state distinte due sole sottospecie:[2]


Conservazione


Il passero del Capo è una specie che va piuttosto d'accordo con l'uomo ed è considerata a minimo rischio di estinzione dalla IUCN. Può risultare dannosa per l'agricoltura, soprattutto per le coltivazioni di grano e per i vigneti.[1]


Passer melanurus nella cultura


È apparso più volte nelle monete del rand sudafricano.[senza fonte]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Passer melanurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. (EN) Clement, Peter, Harris, Alan; Davis, John, Finches and Sparrows: an Identification Guide, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1993, pp. 456–457, ISBN 0-691-03424-9.
  4. (EN) Summers-Smith, J. Denis, The Sparrows: a study of the genus Passer. illustrated by Robert Gillmor, Calton, Staffs, England, T. & A. D. Poyser, 1988, p. 68, ISBN 0-85661-048-8.
  5. (EN) Stark, Arthur C., The Birds of South Africa, I, Londra, R. H. Porter, 1900, 159-162.
  6. (EN) Summers-Smith, J. Denis, The Sparrows: a study of the genus Passer. illustrated by Robert Gillmor, Calton, Staffs, England, T. & A. D. Poyser, 1988, pp. 70-71, ISBN 0-85661-048-8.
  7. Pinowski, J.; and Summers-Smith, J. D., Summers-Smith J. D., Changes in distribution and habitat utilisation by members of the genus Passer, in Granivorous birds in the agricultural landscape, Varsavia, Pánstwowe Wydawnictom Naukowe, 1990, pp. 11–29, ISBN 83-01-08460-X.
  8. (EN) Hockey, P. A. R., Dean, W. R. J.; and Ryan, P. G., Dean, W. R. J. "Cape Sparrow Passer melanurus", in Roberts Birds of Southern Africa, 7th. ed., Cape Town, The Trustees of the John Voelcker Bird Book Fund, 2005, pp. 1084–1086, ISBN 0-620-34053-3.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85098506 · J9U (EN, HE) 987007529577105171
Portale Animali
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Passer melanurus

El gorrión de El Cabo (Passer melanurus)[2] es una especie de ave paseriforme de la familia Passeridae propia del África austral. Vive en las sabanas, zonas desérticas, campos de cultivo y las ciudades.

[fr] Moineau mélanure

Passer melanurus
- [it] Passer melanurus

[ru] Южноафриканский воробей

Южноафриканский воробей[1] (лат. Passer melanurus) — один из видов настоящих воробьёв.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии