Il cardinale ciuffo rosso (Paroaria coronata (Miller, 1776)) è un uccello della famiglia Thraupidae.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Thraupidae |
Genere | Paroaria |
Specie | P. coronata |
Nomenclatura binomiale | |
Paroaria coronata (Miller, 1776) | |
Caratteristica di questo uccello è il ciuffo rosso, colore che si estende sulla testa, e sul mento, poi ha petto, sottocoda e fianchi di colore bianco, il rimanente è di colore grigio, non c'è dimorfismo sessuale evidente, la taglia media è sui 20 cm.
Nei paesi d'origine è molto diffuso tra gli uccelli da tenere in cattività, sia per la sua rusticità, sia per il canto flautato e melodioso.
Come tutti gli uccelli granivori, i semi sono la sua dieta base, ma specie nel periodo della riproduzione integra con frutta, bacche, ed insetti.
Un maschio molto aggressivo difende il nido in cui la femmina depone un massimo di 4 uova di colore chiaro, che si schiudono in due settimane, altrettante ce ne vogliono per vedere i pulli involarsi, anche se per il pieno svezzamento occorrono altri 15 giorni.
Lo si trova nel Sud america orientale.
Il suo habitat preferito è quello dei campi, dove ci siano cespugli, e possibilmente qualche corso d'acqua nelle vicinanze.
Altri progetti
![]() |