Pararhadinaea melanogaster Boettger, 1898 è un serpente della famiglia Lamprophiidae, endemico del Madagascar. È l'unica specie nota del genere Pararhadinaea.[2]
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Caenophidia |
Superfamiglia | Colubroidea |
Famiglia | Lamprophiidae |
Sottofamiglia | Pseudoxyrhophiinae |
Genere | Pararhadinaea Boettger, 1898 |
Specie | P. melanogaster |
Nomenclatura binomiale | |
Pararhadinaea melanogaster Boettger, 1898 | |
La specie è diffusa nella parte settentrionale del Madagascar.[1]
La IUCN Red List classifica Pararhadinaea melanogaster come specie vulnerabile.[1]
Parte del suo areale ricade all'interno del parco nazionale di Marojejy, della riserva speciale dell'Ankarana e della riserva speciale di Analamerana.
Altri progetti
![]() | ![]() |