bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il paramacherodo, (nome scientifico Paramachaerodus), è un mammifero estinto, appartenente ai felidi. Visse tra il Miocene medio e il Miocene superiore (15 - 9 milioni di anni fa) e rappresenta una delle prime forme di tigri dai denti a sciabola (Machairodontinae). I suoi resti sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paramachaerodus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Felidae
Sottofamiglia Machairodontinae
Tribù Smilodontini
Genere Paramachaerodus

Descrizione


Questo animale, della taglia di un piccolo leopardo, era alto circa 60 centimetri al garrese e possedeva un corpo lungo e basso. Le zampe erano piuttosto robuste (in particolare quelle anteriori), mentre la testa era abbastanza piccola e stretta se rapportata a quella dell'attuale leopardo. Il cranio era dotato di una cresta sagittale moderatamente sviluppata e di una scatola cranica corta. La mandibola mostra un abbozzo di flangia per la protezione del canino superiore. In generale, Paramachaerodus doveva assomigliare abbastanza al leopardo nebuloso attuale (Neofelis nebulosa): come questo, inoltre, possedeva canini superiori piuttosto allungati, forse frutto di una convergenza adattativa.


Classificazione


Il genere Paramachaerodus gode di una storia tassonomica piuttosto complicata: a questa forma, infatti, sono state in passato ascritte numerose specie (ora riposizionate nel genere Pontosmilus). Le due specie attualmente assegnate a Paramachaerodus sono P. orientalis e P. maximiliani, la prima del Turoliano inferiore e la seconda del Turoliano superiore. Entrambe le specie erano caratterizzate da canini superiori crenulati, ma P. maximiliani possedeva il terzo premolare superiore più grande e la taglia dell'animale era leggermente maggiore. Una terza specie, P. transasiaticus, è stata descritta nel 2017 sulla base di fossili del Turoliano della Bulgaria (Hadjidimovo) e della Cina (Hezheng).

Un'altra specie, P. ogygia, è stata riassegnata a un genere originariamente descritto da Miklós Kretzoi nel 1938, Promegantereon, più antico e primitivo, sprovvisto di crenulature sui canini. Paramachaerodus è considerato uno dei più antichi rappresentanti delle tigri dai denti a sciabola (Machairodontinae), e si ritiene fosse ancestrale alla linea che condusse al ben noto Smilodon (Smilodontini). Nonostante il nome, non sembrerebbe essere strettamente collegato con il genere Machairodus.


Stile di vita


La forma delle zampe di Paramachaerodus suggerisce che questo animale fosse un agile arrampicatore, ed è possibile che tendesse agguati dai rami degli alberi anche a prede piuttosto grosse.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Paramachaerodus

Paramachaerodus (parfois appelé Paramachairodus) est un genre éteint de félins à dents de sabre de la sous-famille des machairodontinés, qui était endémique en Europe et en Asie au Miocène supérieur du 15 à 9 Ma (millions d'années)[1].
- [it] Paramachaerodus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии