bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il paleosiope (gen. Palaeosyops) è un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai brontoteriidi. Visse tra l'Eocene inferiore e l'Eocene medio (circa 50 - 46 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeosyops
Fossile di Palaeosyops robustus (= P. leidyi)
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Eocene
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Brontotheriidae
Genere Palaeosyops

Descrizione


Questo animale era di medie dimensioni, e poteva arrivare al metro di altezza al garrese; il cranio era lungo 40 centimetri. Le specie più grandi erano della taglia di un grosso tapiro. Al contrario della maggior parte dei brontoteri, Palaeosyops era dotato di un cranio molto corto, in particolare la regione del muso. Le arcate zigomatiche erano molto robuste e molto ricurve; anche le ossa nasali erano ricurve e si assottigliavano distalmente. Il margine frontoparietale era dotato di una bassa cupola. Erano presenti sei incisivi superiori e sei inferiori; il diastema (spazio tra i denti anteriori e quelli posteriori) era pressoché inesistente, e i premolari erano ben distinti dai molari. I canini erano molto sviluppati e aguzzi.


Classificazione


Il genere Palaeosyops venne descritto per la prima volta nel 1870 da Joseph Leidy, sulla base di alcuni denti fossili ritrovati in Wyoming; la specie tipo è Palaeosyops paludosus. A questa specie vennero poi assegnati altri resti ben più completi. Altre specie attribuite a questo genere sono P. robustus, descritta da Othniel Charles Marsh nel 1872, e P. fontinalis, descritta da Edward Drinker Cope nel 1873. Al genere Palaeosyops è stata in seguito attribuita anche la specie P. dayi, proveniente da terreni dell'Eocene medio del Pakistan e precedentemente attribuita al genere Eotitanops.

Scheletro di Palaeosyops paludosus
Scheletro di Palaeosyops paludosus

Palaeosyops è considerato un rappresentante basale dei brontoteriidi, un gruppo di perissodattili dall'aspetto superficialmente simile a quello dei rinoceronti ma imparentati alla lontana con i cavalli. Palaeosyops era comunque più specializzato del'arcaico Eotitanops, ma è chiaramente non ascrivibile alla sottofamiglia Brontotheriinae, comprendente i brontoteri più derivati.

Fossile del cranio e ricostruzione della testa di Palaeosyops robustus (= P. leidyi)
Fossile del cranio e ricostruzione della testa di Palaeosyops robustus (= P. leidyi)

Paleobiologia


L'autore della prima descrizione, Joseph Leidy, riteneva erroneamente che Palaeosyops fosse in grado di cibarsi sia di piante che di animali, dopo aver esaminato i lunghi e possenti canini simili a zanne. Tuttavia, è ora risaputo che tutti i brontoteri erano strettamente erbivori e che molti (se non tutti) brontoteri privi di corna possedevano canini allungati forse per difendersi dai carnivori o per competizione intraspecifica.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Palaeosyops

Palaeosyops es un género extinto de brontoterios, muy pequeño comparado con sus parientes. Vivía en América del Norte, ya que se han encontrado en Wyoming varios dientes y huesos fosilizados. La mayor especie de este género, P. major, tenía el tamaño de un tapir. Su descriptor, Joseph Leidy, erróneamente pensó que este género era omnívoro, debido a que encontró varios colmillos. Pero ahora se sabe que los brontoterios eran estrictamente herbívoros, y que algunas especies tenían caninos, posiblemente, para la defensa de los depredadores, y la competencia por el territorio y el apareamiento.[1]
- [it] Palaeosyops

[ru] Palaeosyops

Palaeosyops (лат.) — род мелких бронтотериев, живших от раннего до среднего эоцена[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии