bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'orice d'Arabia (Oryx leucoryx) un tempo abitava le steppe e i deserti dell'Arabia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orice d'Arabia
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Bovidae
Genere Oryx
Specie O. leucoryx
Nomenclatura binomiale
Oryx leucoryx
Pallas, 1766

L'orice d'Arabia è alta circa un metro al garrese e pesa 70 kg. Il manto è principalmente di un bianco luminoso, con la parte inferiore e le zampe di colore bruno. Sono inoltre presenti le caratteristiche strisce nere nella giuntura fra collo e capo, sulla fronte, sul naso e lungo una linea che va dal corno all'occhio e alla bocca. Entrambi i sessi sono dotati di corna dritte e anellate che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza.

Le orici d'Arabia si nutrono di germogli, erba e foglie e sono solite riposare durante le ore più calde della giornata. Questi animali hanno la capacità di capire se sono presenti piogge nelle regioni più vicine, verso le quali si sposteranno. Ciò significa che ogni branco si sposta entro un'area molto vasta, per esempio in Oman si sa di un gruppo di orici che si sposta entro un territorio di 3.000 kilometri quadrati. I branchi, in cui si trovano esemplari di entrambi i sessi, sono composti da 2-15 individui.

L'orice d'Arabia fu sottoposta ad una caccia senza criterio, che portò alla sua estinzione allo stato selvatico nel 1972. Tuttavia, un programma di tutela portato avanti da vari zoo sparsi nel mondo ha permesso il salvataggio della specie, tant'è che attualmente si contano 600 esemplari in cattività e altri 100 sono stati reintrodotti in Oman e Giordania.

In Italia l'unico giardino zoologico a partecipare al programma europeo di conservazione della specie (EEP) è il Parco Faunistico Valcorba in provincia di Padova[1]. Il parco nell'agosto del 2020 è anche riuscito a riprodurre la specie.[1]


Note


  1. Nascita rarissima al Parco Valcorba: la prima orice d’Arabia nata in uno zoo italiano, su parcovalcorba.com, Parco faunistico Valcorba, 2 ottobre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Oryx leucoryx

El órix u órice de Arabia (Oryx leucoryx) es una especie de mamífero artiodáctilo de la familia Bovidae.[2] Es la menor de las cuatro especies de órices y la que en mayor peligro de extinción se encuentra. También se le denomina, junto al órix de cuernos de cimitarra (Oryx dammah), órix blanco, debido al color de su pelaje. No se reconocen subespecies.[2]

[fr] Oryx d'Arabie

Oryx leucoryx
- [it] Oryx leucoryx

[ru] Белый орикс

Белый орикс[3][4], или арави́йский о́рикс[5][6] (лат. Oryx leucoryx) — антилопа из рода сернобыков, ранее широко распространённая в пустынях и полупустынях западной Азии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии