bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Oncorhynchus masou (Brevoort, 1856) conosciuto comunemente come salmone giapponese[2], è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oncorhynchus masou

Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Salmoniformes
Famiglia Salmonidae
Sottofamiglia Salmoninae
Genere Oncorhynchus
Specie O. masou
Nomenclatura binomiale
Oncorhynchus masou
Brevoort, 1856
Sinonimi

Oncorhynchus ishikawae, Oncorhynchus ishikawai, Oncorhynchus macrostomus, Oncorhynchus masou ishikawae, Oncorhynchus masou macrostomus, Oncorhynchus masou masou, Oncorhynchus rhodurus, Salmo macrostoma, Salmo masou

Nomi comuni

Salmone giapponese

Sottospecie

vedi testo

Giovane esemplare ancora in acqua dolce
Giovane esemplare ancora in acqua dolce

Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica dell'Oceano Pacifico nordoccidentale, si incontra nel mar di Okhotsk e nel mar del Giappone. Risale i fiumi del Giappone settentrionale e della Corea orientale[3].

Alcune forme di questa specie (soprattutto le più meridionali) sono stabilmente residenti nelle acque dolci montane ed hanno un ciclo vitale simile a quello delle trote di torrente mentre altre sono anadrome come il salmone atlantico[3].


Descrizione


L'aspetto generale di questa specie non è diverso da quello degli altri Oncorhynchus diffusi sulle coste americane.
La colorazione degli esemplari non ancora discesi in mare o che compiono il loro intero ciclo in acqua dolce è notevole per la presenza di 7-10 macchie brune ovali allungate sui fianchi, simili alle macchie parr dei giovani salmoni atlantici o delle trote sarde ma molto più incise e definite. Spesso la linea laterale è accompagnata da una linea rossa o da punti rossi sparsi. In mare gli esemplari hanno una livrea azzurra o grigio acciaio simile a quella dei congeneri. Quando inizia la riproduzione invece la livrea diventa sgargiante: nera o bruno scura su dorso e ventre con fianchi percorsi da bande trasversali rosso cremisi che si fondono in una fascia rossa irregolare a metà altezza del corpo.

Misura fino a circa 80 cm per 10 kg di peso[3].


Alimentazione


In mare si ciba soprattutto di crostacei planctonici e di pesciolini. In acqua dolce cattura soprattutto insetti e secondariamente crostacei e pesci[3].


Riproduzione


Le uova sono deposte in una buca sul fondo e abbandonate dai genitori. Le forme dulciacquicole si riproducono in inverno, più volte nella vita, come le trote di torrente mentre le forme migratrici si riproducono una sola volta nella vita, dopo la quale i riproduttori muoiono come avviene per la generalità degli Oncorhynchus anadromi. Al contrario che nei congeneri, nei quali la mortalità è totale, alcuni esemplari sopravvivono, in genere maschi, ed in tal caso restano in acqua dolce fino alla stagione successiva, quando possono riprodursi nuovamente. Il giovane per i primi tempi dopo la discesa a mare si mantiene nei pressi dell'estuario del fiume da cui proviene[3].


Sottospecie


Erano riconosciute quattro sottospecie di salmone giapponese che dagli anni duemila sono però considerate non più valide:


Oncorhynchus masou formosanus


Oncorhynchus masou formosanum
Oncorhynchus masou formosanum

Questa sottospecie, da alcuni autori classificata come specie valida e da altri considerata sinonimo della sottospecie nominale[4], vive esclusivamente nelle fredde acque dolci montane dell'isola di Taiwan ed è in serio pericolo di estinzione[4]


Pesca


Questa specie ha importanza per la pesca commerciale e soprattutto per l'acquacoltura delle regioni dove vive. È una preda molto ambita anche per i pescatori sportivi. Le carni sono simili a quelle di tutti i salmoni, ottime[3].


Note


  1. (EN) Oncorhynchus masou, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. (EN) Oncorhynchus masou, su FishBase. URL consultato il 18.10.2015.
  4. Oncorhynchus formosanus

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 01028361
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Oncorhynchus masou

The masu salmon (Oncorhynchus masou), also known as masu (Japanese: マス, lit. 'trout') or cherry trout (桜鱒 サクラマス, sakura masu) in Japan,[1][2] is a species of salmon belonging to the genus Oncorhynchus, found in the North Pacific along Northeast/East Asian coasts from the Russian Far East (Primorsky, Kamchatka Peninsula, Sakhalin and Kuril Islands) to south through Korea, Japan and Taiwan.

[fr] Oncorhynchus masou

Le saumon masou ou saumon du Japon (Oncorhynchus masou) est une espèce de poissons appartenant à la famille des Salmonidés. Il vit dans les eaux de l'océan Pacifique le long de l'Asie de l'Est, allant du Kamtchatka, les îles Kouriles, Sakhaline, Primorsky en passant par la Corée, Taiwan et le Japon.
- [it] Oncorhynchus masou

[ru] Сима

Сима́[1], или ма́су[2] (лат. Oncorhynchus masou), — рыба семейства лососёвых, самый южный и наиболее тепловодный их представитель. Встречается только на азиатском побережье Тихого океана[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии