Il totano nero[2] [Ommastrephes bartramii (Lesueur, 1821)], noto anche commercialmente come totano,[3] è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Ommastrephidae diffuso in tutti gli oceani.[4] È la specie tipo del genere Ommastrephes d'Orbigny, 1835.[5]
![]() |
Questa voce sull'argomento cefalopodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Decapodiformes |
Ordine | Oegopsida |
Superfamiglia | Ommastrephoidea |
Famiglia | Ommastrephidae |
Sottofamiglia | Ommastrephinae |
Genere | Ommastrephes |
Specie | O. bartramii |
Nomenclatura binomiale | |
Ommastrephes bartramii (Lesueur, 1821) | |
Sinonimi | |
Loligo bartramii | |
Altri progetti
![]() |