L'aracnologo Simon, nella descrizione di questo genere, lo considerò strettamente affine ad Holoplatys Simon, 1885[1].
Distribuzione
Le 14 specie oggi note di questo genere sono diffuse prevalentemente in Australia, Tasmania e Nuova Zelanda: una specie, O. frenata, è endemica di Hong Kong; un'altra, O. suilingensis è stata rinvenuta solo in Cina[2].
Tassonomia
Ocrisiona leucocomis, femmina immatura, disegno
Secondo l'aracnologo Zabka, la Ocrisiona frenata presenta piccole caratteristiche distintive tali da portarla al rango di genere a sé stante[2].
Ocrisiona parmeliae Zabka, 1990 — Australia occidentale
Ocrisiona suilingensisPeng, Liu & Kim, 1999 — Cina
Ocrisiona victoriae Zabka, 1990 — Victoria (Australia)
Ocrisiona yakatunyae Zabka, 1990 — Australia occidentale
Specie trasferite
Ocrisiona complanata (L. Koch, 1879); trasferita al genere Holoplatys Simon, 1885, con la denominazione di Holoplatys complanata (L. Koch, 1879) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Zabka del 1990[2].
Ocrisiona elegans (L. Koch, 1879); trasferita al genere Abracadabrella Zabka, 1991, con la denominazione di Abracadabrella elegans (L. Koch, 1879) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Zabka del 1991[2].
Ocrisiona fusca (Karsch, 1878); trasferita al genere Holoplatys Simon, 1885, con la denominazione di Holoplatys fusca (Karsch, 1878) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Zabka del 1990[2].
Ocrisiona invenusta (L. Koch, 1879); trasferita al genere Holoplatys Simon, 1885, con la denominazione di Holoplatys invenusta (L. Koch, 1879) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Zabka del 1990[2].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии