Nuttalliella namaqua è una zecca facente parte della famiglia delle Nuttalliellidae[2] che può essere trovata in Africa meridionale, dalla Tanzania alla Namibia e alla Repubblica Sudafricana[3].
![]() |
Questa voce sull'argomento aracnidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Acarina |
Sottordine | Ixodida |
Famiglia | Nuttalliellidae |
Genere | Nuttalliella |
Specie | ''N. namaqua'' |
Nomenclatura binomiale | |
G. A. H. Bedford, 1931[1] | |
Si distingue dalle zecche delle famiglie Ixodidae e Argasidae per alcune caratteristiche morfologiche, tra cui la posizione delle stimmate, la mancanza di setole, un tegumento fortemente ondulato e la forma fenestrata delle piastre[4]. Si tratta del clade più semplice tra le zecche[5].
Altri progetti
![]() |