Nungia Zabka, 1985 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Astioida |
Tribù | Viciriini |
Sottotribù | Viciriina |
Genere | Nungia Zabka, 1985 |
Serie tipo | |
Nungia epigynalis Zabka, 1985 | |
Specie | |
| |
Il nome deriva dai Nung, minoranza etnica vietnamita, nei cui pressi è il luogo di ritrovamento di questi ragni.
Originariamente il genere è stato descritto sulla base di un singolo esemplare femminile, lungo circa 6 millimetri[1]; in seguito (Peng e al., 1993 e Song, Zhu & Chen, 1999) sono stati rinvenuti anche esemplari maschili[2].
Il cefalotorace della femmina è di colore marrone chiaro, l'opistosoma è giallo-grigio con file longitudinali di macchie grigie[1].
Le zampe sono di colore giallo, fatta eccezione per il primo paio, più robusto, che ha due segmenti delle zampe di colore marrone chiaro[1].
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta in Vietnam e in Cina[2].
A giugno 2011, si compone di una specie[2]:
![]() |