Il clade Neoceratopsia comprende dinosauri erbivori appartenenti al gruppo dei ceratopsi. In sostanza, in questo clade gli scienziati hanno classificato tutti i ceratopsi evoluti, dai quali sono esclusi sostanzialmente forme bipedi come Yinlong, Chaoyangsaurus, Xuanhuaceratops e gli psittacosauridi. I neoceratopsi includono principalmente forme quadrupedi o semibipedi, generalmente di grosse dimensioni.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dinosauri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Ornithischia |
Sottordine | Cerapoda |
Infraordine | Ceratopsia |
(clade) | Neoceratopsia |
famiglie | |
| |
All'interno dei neoceratopsi si possono distinguere varie famiglie:
Oltre a queste famiglie ben definite, i neoceratopsi comprendono anche una varietà di forme più o meno primitive, come Liaoceratops, Yamaceratops e Auroraceratops, tutti dell'Asia orientale, ma anche il grosso Zuniceratops del Nuovo Messico, considerato un possibile antenato dei ceratopsidi.
Altri progetti