bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nemateleotris helfrichi Randall & Allen, 1973 è un pesce marino appartenente alla famiglia Microdesmidae e alla sottofamiglia Ptereleotrinae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nemateleotris helfrichi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Gobioidei
Famiglia Microdesmidae
Sottofamiglia Ptereleotrinae
Genere Nemateleotris
Specie N. helfrichi
Nomenclatura binomiale
Nemateleotris helfrichi
Randall & Allen, 1973

Distribuzione e habitat


Il suo areale si estende dalla Polinesia Francese e isole Tuamotu alle Ryūkyū; è assente alle Hawaii e isole Pitcairn[3]. Vive tra i 25 e i 90 m di profondità sia su fondali rocciosi che su fondali sabbiosi e ricchi di detriti, ma è più comune al di sotto dei 40[4].


Descrizione


Presenta un corpo allungato dalla colorazione che varia dal viola al color lavanda[3], e non supera i 6 cm[4]. La pinna caudale è tronca e ha un colore pallido. I primi due raggi della prima pinna dorsale sono molto più allungati dei seguenti, ma non quanto in Nemateleotris magnifica[3]; la seconda pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe. Può presentare un'area gialla sulla testa. È facilmente distinguibile dalle altre specie del genere Nemateleotris grazie alla colorazione caratteristica.


Biologia



Comportamento


Come le altre specie del genere Nemateleotris, agita le pinne pelviche e la prima pinna dorsale per dare un segnale d'allarme[5].


Alimentazione


Si nutre di zooplancton[6].


Parassiti


Può presentare il copepode parassita Serpentisaccus magnificus[7].


Riproduzione


Forma coppie ed è monogamo; il maschio sorveglia le uova[8].


Conservazione


N. helfrichi è meno comune delle altre specie di Nemateleotris nell'acquariofilia, ma comunque molto ricercata; la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo" (LC) nonostante questo perché è una specie dall'areale ampio che si sovrappone a diverse aree marine protette[1].


Note


  1. (EN) Greenfield, D. & Munroe, T.A. 2016, Nemateleotris helfrichi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Nemateleotris helfrichi, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. J.E. Randall & A.D. Connell, p. 20.
  4. (EN) Nemateleotris helfrichi, su FishBase. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  5. J.E. Randall & A.D. Connell, p. 28.
  6. (EN) Food items reported for Nemateleotris helfrichi, su FishBase. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  7. (EN) George C. Blasiola, Jr., Serpentisaccus magnificae gen. et sp. n., a Copepod (Caligoida: Lernaeoceridae) from the Firefish, Nemateleotris magnifica Fowler, 1938, in The Journal of Parasitology, vol. 65, n. 4, 1979, pp. 662-665, DOI:10.2307/3280338, JSTOR 3280338.
  8. (EN) Reproduction of Nemateleotris helfrichi, su FishBase. URL consultato il 1º dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии