bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nanuqsaurus (il cui nome significa "lucertola orso polare") è un genere estinto di dinosauro teropode tirannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 69.1 milioni di anni fa, all'interna della Formazione Prince Creek, nella North Slope dell'Alaska. L'unica specie ascritta a questo genere è N. hoglundi, conosciuta solamente per alcuni frammenti di cranio.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nanuqsaurus
Ricostruzione del cranio con la replica dell'olotipo, al Perot Museum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Famiglia † Tyrannosauridae
Sottofamiglia † Tyrannosaurinae
Genere Nanuqsaurus
Fiorillo & Tykoski, 2014
Nomenclatura binomiale
† Nanuqsaurus hoglundi
Fiorillo & Tykoski, 2014

Descrizione


Ricostruzione grafica della testa di N. hoglundi
Ricostruzione grafica della testa di N. hoglundi

La lunghezza totale stimata per Nanuqsaurus è di circa 6 metri (20 ft), vale a dire circa la metà della lunghezza del Tyrannosaurus.[1] Secondo i paleontologi le ridotte dimensioni dell'animale sarebbero il risultato di un adattamento al suo habitat ad alta latitudine.[2]

Come il suo cugino più famoso Tyrannosaurus, anche il Nanuqsaurus aveva una sorta di piccola cresta sulla parte anteriore del cranio che ne identifica la classificazione come tirannosaurino. La lunghezza del cranio, sulla base di stime di animali affini, doveva aggirarsi intorno ai 60–70 cm (24-28 pollici).[2]

Classificato come un Tyrannosaurinae, il Nanuqsaurus può essere diversificato dagli altri membri di tale sottofamiglia da: un sottile, rostralmente biforcuta, sperone mediano dei parietali fusi sulla dorsale del tetto del cranio, che si sovrappone e si separa dai frontali all'interno della cresta sagittale, con un lungo processo, rostralmente sottolineato che separa le sfaccettature prefrontale e lacrimali.[2]


Classificazione


Scansione CT attraverso la mandibola parziale sinistra, che mostra i denti di ricambio presenti nell'osso mandibolare
Scansione CT attraverso la mandibola parziale sinistra, che mostra i denti di ricambio presenti nell'osso mandibolare

Il Nanuqsaurus è un tirannosaurino particolarmente evoluto. È considerato un sister taxon del clade che contiene anche Tyrannosaurus, Tarbosaurus e probabilmente Zhuchengtyrannus.

Di seguito è riportato un cladogramma sulla classificazione dei tirannosauridi.[2]

Tyrannosauridae
Albertosaurinae

Albertosaurus

Gorgosaurus

Tyrannosaurinae

Daspletosaurus

Two Medicine taxon

Teratophoneus

Bistahieversor

Lythronax

Nanuqsaurus

Tarbosaurus

Zhuchengtyrannus

Tyrannosaurus


Storia della scoperta


Olotipo di N. hoglundi
Olotipo di N. hoglundi

Nel 2006, nella cava di Kikak-Tegoseak, nel borough di North Slope, nel nord dell'Alaska, vennero ritrovati i fossili di un teropode di medie dimensioni, con una lunghezza del cranio stimata di 600–700 millimetri (24–28 pollici). Questi resti vennero inizialmente riferiti al genere Gorgosaurus e successivamente ad Albertosaurus. Dopo la loro preparazione presso il Perot Museum of Nature and Science (Dallas Museum of Natural History), i preparatori si resero conto che questi resti appartenevano ad una nuova specie.[2] L'olotipo, DMNH 21461, venne ritrovato in uno strato della Formazione Prince Creek, risalente a 69,1 milioni di anni, ed è costituito da un cranio parziale con mandibola, associati tra di loro. L'olotipo contiene il ramo nasale della mascella destra; il tetto del cranio parziale che comprende ossa parietali parziali, frontali e un laterosfenoide destro; e la parte anteriore sinistra della mandibola.[2] L'esemplare proviene da un individuo adulto e completamente sviluppato come constatabile dal grado di fusione dell'osso nasale.[2]

Nanuqsaurus venne descritto e nominato da Anthony R. Fiorillo e Ronald S. Tykoski, nel 2014. La specie tipo e unica specie ascritta al genere è Nanuqsaurus hoglundi. Il nome generico, Nanuqsaurus, deriva dalla parola Iñupiaq Nanuq che vuol dire "orso polare", e dalla parola in greco antico sauros che significa "lucertola". Il nome specifico, hoglundi, onora il filantropo Forrest Hoglund, per il suo lavoro sulle istituzioni filantropiche e culturali.[2]


Paleobiologia


Secondo i paleontologi, circa 70 milioni di anni fa l'Alaska settentrionale faceva parte dell'antico subcontinente chiamato Laramidia e possedeva un clima molto rigido e freddo con lunghi periodi di buio e poca luce solamente d'estate, stagione in cui il cibo era più abbondante sia per le prede sia per i predatori, per sparire gradualmente durante l'inverno, lasciando i predatori con poco da mangiare.[2]


Dimensioni


Dimensioni di Nanuqsaurus (A) a confronto con altri teropodi
Dimensioni di Nanuqsaurus (A) a confronto con altri teropodi

Fiorillo nel suo studio, apparso il 12 marzo 2014 sulla rivista PLoS One, ha dichiarato che la mancanza di cibo dovuta al cambio stagionale sarebbe una delle cause delle ridotte dimensioni del Nanuqsaurus, in quanto un grande animale carnivoro (probabilmente anche a sangue caldo) non sarebbe potuto sopravvivere con risorse alimentari così scarse. Tuttavia, il piccolo maniraptora Troodon, che in altre regioni del Nord America aveva dimensioni paragonabili ad un metro di lunghezza, nelle regioni artiche avevano aumentato del 50% la loro massa corporea, tali esemplari sono informalmente chiamati Troodon giganti dell'Alaska. La migliore teoria sulle ridotte dimensioni del Nanuqsaurus è, quindi, la mancanza di cibo per buona parte dell'anno e le basse temperature.[2]


Olfatto


La forma del cranio dell'animale ha suggerito ai paleontologi che l'area del cervello dedita al senso dell'odorato era molto ampia e perciò il senso dell'olfatto era particolarmente sviluppato, utile per trovare le prede anche quando la visibilità era scarsa. Tale caratteristica era presente anche in altri dinosauri affini come Tyrannosaurus. Il senso dell'odorato nei tirannosaurini è talmente sviluppato che alcuni paleontologi pensano che questi animali preferissero cacciare prede vive anziché nutrirsi di carcasse, nonostante non le disdegnassero.[2]


Paleoecologia


L'habitat dell' Ugrunaaluk era molto simile a quello della moderna Alaska
L'habitat dell' Ugrunaaluk era molto simile a quello della moderna Alaska

Nanuqsaurus viveva in un habitat dai climi molto variabili: durante l'estate il territorio dell'Alaska era ricco di verdi foreste di conifere, mentre gli inverni era freddi e rigidi e le temperature permettevano anche la formazione di neve. L'animale quindi aveva poco tempo per nutrirsi, in quanto gli erbivori più grandi come Ugrunaaluk e Pachyrhinosaurus erano perlopiù migratorie.

La fauna che condivideva l'habitat di Nanuqsaurus era molto variegata e comprendeva altri dinosauri erbivori come il ceratopside Pachyrhinosaurus, il nodosauride Edmontonia e il pachycephalosaride Alaskacephale. Non mancavano certo i predatori, infatti l'artico era popolato da vari teropodi come i maniraptora Dromaeosaurus, Saurornitholestes e una varietà gigante di Troodon, tuttavia il Nanuqsaurus era il predatore all'apice del suo habitat.[1]


Nella cultura di massa


Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri nella cultura di massa § Nanuqsaurus.

Nel Prehistoric Planet 3D (2014), una versione abbreviata, e senza dialoghi del film del 2013 A Spasso con i Dinosauri, il Gorgosaurus del film originale viene indicato come Nanuqsaurus, anche se l'aspetto e il comportamento rimangono invariati dal film originale. Tale cambiamento è stato apportato per rendere la fauna del film più accurata, in quanto non ci sono prove che il Gorgosaurus vivesse in Alaska (a parte alcuni resti che potrebbero appartenere a Gorgosaurus, anche se questi sono troppo frammentari per poterlo stabilire con certezza). [3]

Il Nanuqsaurus compare nella quarta puntata del documentario Il Pianeta Preistorico dove si vede un branco attaccare un branco di Pachirinosauri che difenderà i propri cuccioli come gli Yak ai giorni d’oggi.


Note


  1. https://news.nationalgeographic.com/news/2014/03/140313-new-species-dinosaurs-tyrannosaurus-rex-animals-science/
  2. A. R. Fiorillo e R. S. Tykoski, A Diminutive New Tyrannosaur from the Top of the World, in Peter Dodson (a cura di), PLoS ONE, vol. 9, n. 3, 2014, pp. e91287, DOI:10.1371/journal.pone.0091287.
  3. Walking with Dinosaurs: Prehistoric Planet 3D | BBC Earth | Movies | BBC Earth, su BBC Earth. URL consultato il 12 giugno 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Nanuqsaurus hoglundi

Nanuqsaurus hoglundi es la única especie conocida del género extinto Nanuqsaurus (que significa "lagarto oso polar") de dinosaurio terópodo tiranosáurido que vivió a finales del período Cretácico, a principios del Maastrichtiense, en lo que ahora es Norteamérica.

[fr] Nanuqsaurus

Nanuqsaurus hoglundi
- [it] Nanuqsaurus

[ru] Нанукзавр

Нанукза́вр[1] (лат. Nanuqsaurus, буквально: ящер — белый медведь) — род хищных динозавров семейства тираннозаврид из верхнемеловой эпохи Аляски (США). В род включают типовой и единственный вид Nanuqsaurus hoglundi[2] (нанукзавр Хоглунда[1]).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии