bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cobra dagli occhiali o cobra indiano (Naja naja Linnaeus, 1758[1]) è un serpente della famiglia degli elapidi, ordine degli Squamati, di dimensioni medie, la cui lunghezza massima va da 1,2 a 1,7 metri[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cobra dagli occhiali
Naja naja
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Elapidae
Genere Naja
Specie N. naja
Nomenclatura binomiale
Naja naja
Linneo, 1758

Caratteristiche


Immagine di un Cobra dagli occhiali
Immagine di un Cobra dagli occhiali

Il cobra indiano è lungo circa 1,5 metri. Di colore giallastro nerastro, con anelli più o meno chiari, è caratterizzato da un singolare disegno posto sulla parte dorsale del collo. In posizione intimidatoria il cobra si solleva da terra ed esibisce una notevole parte della zona ventrale che è del medesimo colore del dorso. Contemporaneamente dilata il collo e le costole (che sono indipendenti, poiché i serpenti non posseggono lo sterno). Questa pelle tesa forma una sorta di cappuccio quasi ellittico, che fa risaltare molto gli "occhiali" del cobra[2].


Veleno


Immagine degli occhiali del N. naja
Immagine degli occhiali del N. naja
Lo stesso argomento in dettaglio: Veleno.

Il veleno del N. naja è estremamente tossico. I suoi effetti, studiati soprattutto da fisiologi, sono neurotossici[2] e cardiotossici: ne derivano una paralisi assai simile a quella causata dal curaro ed un forte abbassamento di pressione sanguigna.

La cardiotossina, sostanza del veleno del cobra, ha l'effetto di abbassare la pressione arteriosa. Ma si osserva una forte necrosi dei tessuti colpiti, soprattutto per quanto riguarda gli esemplari diffusi nella zona orientale dell'area di distribuzione della specie, e cioè in Malaysia e Hong Kong.


Sottospecie



Alimentazione


Cobra indiano a confronto con una mangusta (il suo nemico principale in natura)
Cobra indiano a confronto con una mangusta (il suo nemico principale in natura)

Si nutre soprattutto di roditori e di anfibi che uccide avvelenandoli. Comunque si ciba anche di piccoli uccelli e delle loro uova[3].

Per cacciare, morde la vittima inoculandole il veleno che la uccide prima dell'inizio del processo digestivo. La preda viene inghiottita intera a partire dalla testa, in modo da facilitare il passaggio del corpo lungo l'apparato digerente. La digestione del pasto è piuttosto lenta e, a seconda delle dimensioni della preda inghiottita, il serpente può trascorrere molto tempo senza uscire di nuovo per cacciare.


Riproduzione


La femmina è ovipara ed è essa che si occupa delle uova: dopo averle deposte, attacca ogni intruso che tenti di avvicinarsi al nido[3](fatto che viene accennato anche da Kipling nella storia relativa al suo Rikki-tikki-tavi ne "Il libro della giungla"). Maschio e femmina continuano a vivere insieme dopo l'accoppiamento e partecipano entrambi alla preparazione del nido: esso viene scavato dai due coniugi, che non si arrestano finché i loro musi non si incontrano al centro della collinetta.

Ogni giorno, la femmina abbandona il nido per 1-2 ore per prendere un po' di sole, e cercare del cibo. Durante questo periodo il maschio sostituisce la femmina per controllare il nido. Questo comportamento collaborativo, che si ritrova anche in altri cobra, è tuttavia molto raro nei rettili in generale.


Habitat


I N. naja vivono da soli in tane sotterranee e fenditure rocciose, a seconda del terreno in cui si trovano. Durante il giorno, l'animale è poco attivo e preferisce stare steso al sole, essendo attivo principalmente di notte.


Distribuzione


Un cobra indiano visto da vicino
Un cobra indiano visto da vicino

I N. naja vivono in tutta l'Asia meridionale, dalla Persia sino alla Cina meridionale e all'Indonesia. La popolazione è molto grande e diffusa in tutte le regioni dell'Asia meridionale. A seconda delle zone in cui vivono, questi serpenti presentano alcune piccole differenze di colore, che spaziano dal nerastro al giallastro con tonalità degli anelli che vanno dal chiaro ad un colore più intenso.

La distribuzione è molto omogenea in tutte le regioni, comunque la concentrazione più alta si trova in India[2].


Stato di conservazione


Secondo i criteri della lista rossa della IUCN, il cobra indiano non è considerato una specie a rischio, ed è pertanto etichettata come specie sicura (SE). Infatti, secondo alcuni resoconti, le popolazioni sono abbastanza numerose.

I giovani Naja naja sono vulnerabili ai carnivori come le manguste e altri serpenti. Invece i cobra adulti hanno come nemici naturali, oltre alle manguste, i rapaci.


I cobra indiani nella cultura


Lo stesso argomento in dettaglio: Nāga.
Naga il serpente dalle sette teste
"Naga" il serpente dalle sette teste

Il cobra dagli occhiali è abbondante e le popolazioni indigene lo temono, tanto che gli hanno riservato un posto nella mitologia.

Il nome naja deriva da naga che designava il serpente dalle sette teste della mitologia indù.


Interesse farmacologico


Il veleno del cobra è utilizzato in farmacologia: la cardiotossina, sostanza estratta dal veleno del cobra, viene prescritta per abbassare la pressione arteriosa[3].


Nomi comuni nel mondo


Nomi comuni nel mondo[4]:


Galleria d'immagini



Note


  1. Itis
  2. Burnie David, Grande enciclopedia per ragazzi (animali) vol.1, Milano, Italia, Mondadori, 2002.
  3. Cesare Conci Angelo Solmi, Il mondo degli animali, Vol 9, Italia, Milano, Rizzoli Larousse, 1975.
  4. J.C. Daniel, The Book of Indian Reptiles and Amphibians, Oxford, England, Bombay Natural History Society and Oxford University Press, 2002.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4146625-1
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Naja naja

La cobra india o cobra de anteojos (Naja naja) es una especie de serpiente venenosa originaria del Subcontinente indio. Como otras cobras, la cobra de anteojos es famosa por el capuchón que despliega alrededor de su cabeza cuando se encuentra excitada o amenazada. En la parte de atrás del capuchón tiene dos manchas negras unidas por una línea curva, que da la impresión de ser unos anteojos. El tamaño medio de estas cobras se encuentra en torno al metro, aunque rara vez superan los 2 metros de longitud.[1] El color de los anteojos puede variar significativamente del mismo modo que el color del resto del cuerpo de la serpiente.[2] Tiene pocos enemigos naturales, y los únicos que realmente se enfrentan con ella son la mangosta y en ocasiones incluso la cobra real.

[fr] Cobra indien

Naja naja, aussi appelé cobra indien ou serpent à lunettes, est une espèce de serpents de la famille des Elapidae[1] originaire du sous-continent indien.
- [it] Naja naja

[ru] Очковая змея

Очковая змея[1], или индийская кобра[1] (лат. Naja naja) — ядовитая змея из рода Настоящие кобры семейства аспидов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии