Mystaria savannensis Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2014 è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Thomisoidea |
Famiglia | Thomisidae |
Sottofamiglia | Dietinae |
Tribù | Mystariini |
Genere | Mystaria |
Specie | M. savannensis |
Nomenclatura binomiale | |
Mystaria savannensis Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2014 | |
Il nome proprio della specie deriva dalla savana, l'habitat dove sono stati rinvenuti gli esemplari, e dal suffisso -ensis che indica l'appartenenza a questo tipo di habitat essenzialmente africano[1]
Negli esemplari femminili rinvenuti la lunghezza totale è di 3,15-5,08 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,20-1,65 mm e la sua larghezza è di 1,20-1,53 mm[1]
Negli esemplari maschili rinvenuti la lunghezza totale è di 2,50-3,27 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,06-1,32 mm e la sua larghezza è di 0,98-1,34 mm[1]
La specie è stata reperita in Botswana, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe[1]
Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2014 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
Altri progetti
![]() |