bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il frosone alimacchiate (Mycerobas melanozanthos (Hodgson, 1836)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Frosone alimacchiate
Mycerobas melanozanthos
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Coccothraustini
Genere Mycerobas
Specie M. melanozanthos
Nomenclatura binomiale
Mycerobas melanozanthos
(Hodgson, 1836)

Descrizione



Dimensioni


Misura fra i 21 ed i 23 cm di lunghezza, per un'apertura alare che può raggiungere i 30 cm ed un peso di circa 60 g.[senza fonte]


Aspetto


L'aspetto è quello tipico dei frosoni, con corpo compatto, testa grande e becco grosso e tozzo di forma conica.
Anche in questa specie è presente uno spiccato dimorfismo sessuale. Il maschio è nero su testa, gola, spalle, ali e coda, con petto, ventre e sottocoda gialli: le copritrici delle ali sono nere con punta bianca, dando all'ala un aspetto maculato dal quale la specie trae il suo nome comune, che forse è ancora più appropriato per la femmina. Quest'ultima infatti manca della copertura nera sul corpo ed è di colore bruno su nuca, dorso, ali, coda e sulle strisce che dal becco vanno verso le tempie, mentre testa, petto e ventre sono gialle: essendo però le penne gialle di guance, collo, petto e fianchi munite ciascuna di una macchia bruna sulla parte distale, la femmina ha un caratteristico aspetto punteggiato o marmorizzato.
In ambo i sessi, il becco è grigio-nerastro, le zampe carnicino scuro e gli occhi bruno scuro.


Biologia


Si tratta di animali diurni, che si muovono fra le cime degli alberi da soli od in coppie, sebbene in particolare durante le stagioni siccitose tendano a riunirsi in gruppi anche di qualche decina di individui.


Alimentazione


La dieta del frosone maculato è composta per la massima parte di semi, che questo uccello frantuma senza problemi col robusto becco: esso tuttavia mangia senza problemi anche bacche, frutta e germogli, mentre più raramente si nutre di insetti ed altri invertebrati.


Riproduzione


Il periodo riproduttivo cade in corrispondenza della stagione calda: le coppie si formano dopo un lungo e serrato corteggiamento durante il quale il maschio segue incessantemente la femmina. Quest'ultima si occupa della costruzione del nido (una struttura a forma di coppa posta nel fitto della vegetazione arborea, costruita con rametti intrecciati e foderato all'interno di pelo animale) e della cova delle 2-3 uova, che dura 18-20 giorni: il maschio provvede a procacciare il cibo. Ambedue i partner si occupano dei piccoli, che sono pronti ad involarsi a circa 20 giorni dalla schiusa, ma ne passanto all'incirca altrettanti coi genitori prima di allontanarsene.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dal Kashmir alla Cina sud-occidentale ed a sud fino all'Assam, alla Birmania, alla Thailandia del nord, al Laos e al Vietnam.[1]

Sebbene lo si possa trovare fino a 3000 m d'altitudine, il frosone maculato non è così strettamente legato agli ambienti montani come lo sono invece le specie congeneri: esso abita le pinete ed i boschi misti, spingendosi in pianura durante i mesi più freddi.


Note


  1. (EN) Birdlife International 2012, Myocerobas melanozanthos, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli

На других языках


[fr] Gros-bec à ailes tachetées

Mycerobas melanozanthos
- [it] Mycerobas melanozanthos

[ru] Пестрокрылый горный дубонос

Пестрокрылый горный дубонос[1] (лат. Mycerobas melanozanthos) — вид воробьиных птиц из семейства вьюрковых (Fringillidae)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии