bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il muntjak della Sonda (Muntiacus muntjak Zimmermann, 1780), detto anche muntjak rosso meridionale (per distinguerlo da quello settentrionale, M. vaginalis), è una delle più comuni specie di muntjak. Fino a pochi anni fa, all'interno del taxon M. muntjak venivano classificati anche la suddetta specie M. vaginalis e M. montanus, endemica di Sumatra, ma ora si tende a considerare queste ultime come specie a parte.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Muntjak della Sonda
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Cervidae
Sottofamiglia Cervinae
Genere Muntiacus
Specie M. muntjak
Nomenclatura binomiale
Muntiacus muntjak
(Zimmermann, 1780)
Sinonimi
Cervus moschatus
Blainville, 1816
Cervus muntjak
Zimmermann, 1780
Cervus pleiharicus
Kohlbrugge, 1896
Muntiacus bancanus
Lyon, 1906
Muntiacus rubidus
Lyon, 1911

Descrizione


Come tutti i muntjak, anche quello della Sonda è una specie molto piccola: raggiunge infatti i 55 cm alla spalla, anche se è un po' più alto di groppa. I maschi hanno lunghi canini superiori simili a zanne e alcune piccolissime ramificazioni sulla parte superiore dei lunghi pedicelli (o rosette) pelosi. Questi pedicelli continuano fin giù sulla faccia, spesso convergendo a V. Le femmine non presentano alcuna ramificazione e i corti pedicelli sono delle protuberanze ossee coperte di ciuffi di peli. Il mantello è rossastro.


Distribuzione e habitat


Il muntjak della Sonda vive nella penisola malese, su quasi tutte le Grandi Isole della Sonda (Borneo, Giava, Bali e Sumatra) e su molte altre isole più piccole. A Sumatra e nel Borneo condivide l'areale con altre due specie di muntjak, rispettivamente M. montanus e M. atherodes. Lungo l'Istmo di Kra, ai confini settentrionali della sua area di diffusione, il suo areale diviene più difficile da delimitare, data la somiglianza con M. vaginalis, ma sicuramente vive nel sud della Thailandia e, forse, nelle regioni più meridionali del Myanmar. È scomparso da Singapore. Vive quasi esclusivamente all'interno delle foreste pluviali tropicali.


Biologia


La dieta del muntjak della Sonda è composta soprattutto da frutta, germogli, fiori ed erba. Nel parco nazionale di Taman Negara, in Malaysia, le trappole fotografiche hanno dimostrato che i muntjak ivi presenti hanno abitudini prevalentemente diurne, mentre quelli di Gunung Leuser, sull'isola di Sumatra, nonché quelli della parte orientale di Giava, sono catemerali (alternano, cioè, cicli di attività notturna). Il muntjak della Sonda è un animale solitario e territoriale, in grado di riprodursi in qualsiasi periodo dell'anno. Tuttavia, in alcune femmine munite di radiocollare nel parco nazionale di Baluran, a Giava, non è stato riscontrato alcun comportamento territoriale, ma ciò può essere dovuto al fatto che durante la stagione secca, a differenza di quella delle piogge, i confini dei territori tendono a sovrapporsi.


Note


  1. (EN) Timmins, R.J., Duckworth, J.W., Hedges, S., Pattanavibool, A., Steinmetz, R., Semiadi, G., Tyson, M. & Boeadi 2008, Muntiacus muntjak, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Muntiacus muntjak

El muntíaco de la India o muntíaco común (Muntiacus muntjak) es una especie de mamífero artiodáctilo de la familia Cervidae que habita por todo el Sudeste Asiático.

[fr] Cerf aboyeur

Muntiacus muntjak
- [it] Muntiacus muntjak

[ru] Индийский мунтжак

Индийский мунтжак[1] (лат. Muntiacus muntjak) — вид млекопитающих семейства оленевых (Cervidae), обитающий в Южной и Юго-Восточной Азии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии