Mulloidichthys flavolineatus (Lacépède, 1801) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dalle regioni tropicali dell'Indo-Pacifico[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Mullidae |
Genere | Mulloidichthys |
Specie | M. flavolineatus |
Nomenclatura binomiale | |
Mulloidichthys flavolineatus (Lacépède, 1801) | |
Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso. Predilige le zone con fondali sabbiosi, fino a circa 76 m di profondità. È una specie comune.
Presenta un corpo leggermente compresso sull'addome, che può occasionalmente arrivare a 43 cm di lunghezza anche se di solito non supera i 25. La colorazione è abbastanza variabile, ma sui fianchi è presente una linea gialla orizzontale che attraversa tutto il corpo, interrotta da una macchia nera ovale. La pinna caudale è giallastra e biforcuta.
Può formare grandi banchi.
Si nutre di pesci più piccoli e di invertebrati acquatici come molluschi bivalvi e gasteropodi, vermi policheti (Sabella), ricci di mare e crostacei, soprattutto gamberi[2].
È spesso preda di Gymnothorax flavimarginatus[3].
È la specie tipo del genere Mulloidichthys[1].
Viene pescato abbastanza frequentemente.
Altri progetti
![]() |