bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Monogenei (Monogenea) sono una classe di animali appartenente al phylum dei Platelminti (Platyhelminthes). Questo gruppo è formato da circa 2000 specie di organismi vermiformi, ectoparassiti di vertebrati acquatici (pesci ed anfibi) con dimensioni inferiori ai 3 cm di lunghezza.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monogenei
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Platyzoa
Phylum Platyhelminthes
Classe Monogenea
Ordini
  • Monopisthocotylea
  • Polyopisthocotylea

Anatomia e fisiologia


I Monogenei presentano una forma appiattita e sono dotati di organi d'attacco adesivi per l'ancoraggio alla superficie dell'ospite che, in genere, consistono in 1 o 2 ventose anteriori (prohaptor) ed in una ventosa posteriore (opisthaptor). Il prohaptor viene utilizzato soprattutto durante la nutrizione e in alcune specie può mancare. L'opisthaptor è sempre presente, ha un'estensione maggiore e può essere provvisto di uncini o trovarsi modificato in un maggior numero di ventose più piccole e separate fra loro.

Come tutti i Platelminti, i Monogenei sono acelomati ed aprocti. La bocca è situata nell'estremità anteriore ed è collegata, tramite una faringe, all'intestino. Questo è in genere biramificato e termina con un fondo cieco.

La circolazione delle sostanze nutritive e dei gas respiratori avviene grazie ai liquidi interstiziali che bagnano il parenchima. La respirazione è ottenuta per diffusione dei gas attraverso la superficie del corpo. L'osmoregolazione e l'escrezione dei prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare sono affidati ad un apparato protonefridiale.

Il sistema nervoso è centralizzato per la presenza di gangli cefalici dai quali si dipartono cordoni nervosi submuscolari in direzione anteriore e posteriore.


Riproduzione e sviluppo


I Monogenei sono ermafroditi ed utilizzano una fecondazione incrociata. Il sistema riproduttivo maschile è formato da 1 o più testicoli collegati, tramite dotti deferenti ad una vescicola seminale che continua con l'organo copulatore. L'apparato femminile è costituito da un germario, per la produzione delle uova, e da vitellari, per la produzione di cellule vitelline che serviranno come sostanza di riserva per lo sviluppo dello zigote. Le cellule vitelline, passando attraverso i dotti vitellini, raggiungono l'ovidotto dove si aggregano alle uova fecondate che vengono poi rivestite da un guscio protettivo. Dopo questo processo, le uova raggiungono l'utero e fuoriescono dal gonoporo, posto nella regione ventrale.

Il ciclo biologico dei Monogenei prevede un solo ospite. Una volta emesse all'esterno, le capsule si schiudono e da queste si liberano delle larve natanti chiamate oncomiracidi. L'oncomiracidio è simile alla forma adulta ed è dotato di un opisthaptor uncinato (differisce per l'assenza di organi riproduttivi e per la presenza di bande ciliate essenziali per il nuoto). Dopo un breve periodo, la larva si attacca alla superficie dell'ospite e, senza mai abbandonarlo, si accresce trasformandosi in adulto.


Sistematica


La classe Monogenea viene generalmente suddivisa in due ordini:

I Monopistocotilei presentano un opisthaptor ovoidale munito di ancore ed uncini. Il prohaptor è costituito da un paio di piccole ventose laterali. Una specie appartenente a quest' ordine è la Gyrodactylus elegans: lunga circa 1 mm, è un parassita delle branchie dei pesci dulciacquicoli.

I Poliopistocotilei presentano un opisthaptor costituito da piccole ventose separate e a volte privo di uncini. Il prohaptor può essere formato da un'unica ventosa orale o da due laterali. Appartiene a quest' ordine la Polystoma integerrimum: lunga circa 13 mm, vive nella vescica urinaria delle rane, dove si nutre del sangue dell'ospite.

Nota: alcuni autori considerano la classe Monogenea come una sottoclasse dei Trematodi.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[es] Monogenea

Los monogéneos o monogeneos (Monogenea) son una clase del filo Platelmintos compuesta por especies parásitos, principalmente de peces y anfibios. Considerados durante largo tiempo como un orden de la clase Trematoda, fueron separados de ellos, entre otros motivos, por presentar un ciclo biológico con un solo hospedador, mientras que los Digenea (el orden principal de trematodos) poseen de dos a cuatro.

[fr] Monogenea

Les Monogènes (Monogenea) sont une classe de vers plats parasites.
- [it] Monogenea

[ru] Моногенеи

Моногене́и[2], или моногенети́ческие соса́льщики[2] (лат. Monogenea) — класс паразитических плоских червей (Plathelminthes). На заднем конце тела взрослых червей расположен характерный прикрепительный диск — гаптор[3]. В роли хозяев для представителей большинства видов выступают рыбы, реже — земноводные и рептилии[3]. Жизненный цикл в подавляющем большинстве случаев включает одно поколение, развивающееся без смены хозяев[3]. Заражение, за редкими исключениями, осуществляет свободноплавающая ресничная личинка — онкомирацидий[3]. Известно около 2000 видов[4]. Некоторые моногенеи (например, Gyrodactylus и Dactylogyrus[en]) способны приводить к гибели рыб в естественных водоёмах и прудах рыбных хозяйств[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии