bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Micropterix aruncella Scopoli, 1763 è un lepidottero appartenente alla famiglia Micropterigidae, diffuso in Europa.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Micropterix aruncella
Micropterix aruncella
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Zeugloptera
Superfamiglia Micropterigoidea
Famiglia Micropterigidae
Genere Micropterix
Specie M. aruncella
Nomenclatura binomiale
Micropterix aruncella
Scopoli, 1763
Sinonimi

Eriocephala atricapilla
Wocke, 1877
Lampronia concinnella
Stephens, 1834
Micropteryx eximiella
Zeller, 1850
Micropteryx nuraghella
Amsel, 1936
Phalaena aruncella
Scopoli, 1763
Tinea podevinella
Hübner, 1813
Tinea seppella
Fabricius, 1777


Descrizione


Un maschio di Micropterix aruncella intento a nutrirsi di granuli di polline.

Questa specie di falena è caratterizzata dalle piccolissime dimensioni, con ali di soli 4 mm ed apertura alare che va, a seconda delle fonti, dai 6 ai 7 mm.[3] Il colore delle ali anteriori risulta piuttosto variabile, ma di solito è metallico, dorato con riflessi rossastri. Normalmente la colorazione nelle femmine segue quello stesso schema ma nei maschi sono presenti due bande bianco argentee.[4]


Distribuzione e habitat


Micropterix aruncella è rintracciabile in diversi habitat terrestri, dal livello del mare fino ad oltre i 2 000 m di quota. L'unico habitat che risulta non esserle favorevole è il bosco fitto.[3]


Ecologia


Come tutti i membri della famiglia, tra le più primitive nel contesto dell'ordine, in questa famiglia è presente un apparato mandibolare funzionale invece della spirotromba, evolutasi successivamente, nutrendosi da adulto di granuli di polline appartenenti ad una grande varietà di fiori tra i quali quelli di Crataegus, Cytisus, Lychnis, Pinus, Plantago, Rosa, Urtica and Veronica così come altre erbe. A seconda dell'altitudine e della latitudine, gli adulti si possono incontrare durante il giorno dal mese di maggio ad agosto.[3]

Le larve si nutrono di detriti fino al loro impupamento in una crisalide.


Note


  1. Micropterix aruncella, su Global Lepidoptera Index in NHM - Natural History Museum. URL consultato il 7 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  2. Micropterix aruncella (Scopoli, 1763), su faunaeur.org, 2.6.1, Fauna Europaea, 24 maggio 2013. URL consultato il 24 maggio 2013.
  3. (EN) Micropterix aruncella, su naturespot.org.uk. URL consultato il 27 febbraio 2013.
  4. (EN) Micropterix aruncella, su ukmoths.org.uk, UK Moths. URL consultato il 27 febbraio 2013.

Bibliografia



Pubblicazioni



Testi



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии