I tassi furetto (Melogale I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1831) sono dei carnivori appartenenti alla famiglia dei Mustelidi e classificati in una sottofamiglia a parte, gli Elidictini (Helidictinae)[1]. Il genere comprende cinque specie diffuse nel Sud-est asiatico. Diversamente da quanto si riteneva in passato, non sono strettamente imparentati con i tassi veri e propri.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Mustelidae |
Sottofamiglia | Helidictinae Gray, 1865 |
Genere | Melogale I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1831 |
Specie | |
I tassi furetto sono caratterizzati da una coda folta e lunga. Il corpo è allungato, e le zampe sono relativamente brevi. Il colore del mantello varia dal grigio-bruno al marrone scuro, leggermente più chiaro sulle regioni posteriori. Caratteristiche di questi animali sono una striscia bianca o rossastra lungo il dorso e una sorta di maschera bianca e nera dalla forma peculiare. Hanno una lunghezza testa-corpo di 33–43 cm, una coda di 15–23 cm e un peso che varia tra 1 e 3 kg.
L'areale dei tassi furetto si estende dall'India orientale e dalla Cina centrale, attraverso la penisola malese, fino al Borneo e a Bali. Vivono principalmente nelle foreste, ma a volte si possono incontrare anche in zone erbose aperte.
I tassi furetto sono creature crepuscolari o notturne. Durante il giorno si ritirano in rifugi naturali o all'interno di tane di altri animali, in quanto, a differenza degli altri tassi, non scavano da soli le proprie tane. Di notte, vanno in cerca di cibo, anche arrampicandosi sugli alberi, e talvolta si riposano alla biforcazione dei rami. Conosciamo ben poco riguardo al loro comportamento sociale, ma presumibilmente conducono un'esistenza solitaria.
I tassi furetto sono onnivori e si nutrono sia di piccoli vertebrati (soprattutto rane e lucertole), insetti e vermi, che di frutta e altre sostanze di origine vegetale.
Dopo una gestazione di 60 giorni, la femmina partorisce da uno a cinque (di solito due) piccoli. Questi iniziano a condurre vita autonoma a partire dall'età di circa due o tre mesi.
Il genere Melogale comprende le cinque seguenti specie:
Altri progetti
![]() |