bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I tassi furetto (Melogale I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1831) sono dei carnivori appartenenti alla famiglia dei Mustelidi e classificati in una sottofamiglia a parte, gli Elidictini (Helidictinae)[1]. Il genere comprende cinque specie diffuse nel Sud-est asiatico. Diversamente da quanto si riteneva in passato, non sono strettamente imparentati con i tassi veri e propri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melogale
Melogale moschata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Mustelidae
Sottofamiglia Helidictinae
Gray, 1865
Genere Melogale
I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1831
Specie

Descrizione


I tassi furetto sono caratterizzati da una coda folta e lunga. Il corpo è allungato, e le zampe sono relativamente brevi. Il colore del mantello varia dal grigio-bruno al marrone scuro, leggermente più chiaro sulle regioni posteriori. Caratteristiche di questi animali sono una striscia bianca o rossastra lungo il dorso e una sorta di maschera bianca e nera dalla forma peculiare. Hanno una lunghezza testa-corpo di 33–43 cm, una coda di 15–23 cm e un peso che varia tra 1 e 3 kg.


Distribuzione e habitat


L'areale dei tassi furetto si estende dall'India orientale e dalla Cina centrale, attraverso la penisola malese, fino al Borneo e a Bali. Vivono principalmente nelle foreste, ma a volte si possono incontrare anche in zone erbose aperte.


Biologia



Comportamento


I tassi furetto sono creature crepuscolari o notturne. Durante il giorno si ritirano in rifugi naturali o all'interno di tane di altri animali, in quanto, a differenza degli altri tassi, non scavano da soli le proprie tane. Di notte, vanno in cerca di cibo, anche arrampicandosi sugli alberi, e talvolta si riposano alla biforcazione dei rami. Conosciamo ben poco riguardo al loro comportamento sociale, ma presumibilmente conducono un'esistenza solitaria.


Alimentazione


I tassi furetto sono onnivori e si nutrono sia di piccoli vertebrati (soprattutto rane e lucertole), insetti e vermi, che di frutta e altre sostanze di origine vegetale.


Riproduzione


Dopo una gestazione di 60 giorni, la femmina partorisce da uno a cinque (di solito due) piccoli. Questi iniziano a condurre vita autonoma a partire dall'età di circa due o tre mesi.


Tassonomia


Il genere Melogale comprende le cinque seguenti specie:


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Melogale, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. Nadler, Streicher, Stefen, Schwierz, Roos (2011): A new species of ferret-badger, Genus Melogale, from Vietnam. Der Zoologische Garten, Volume 80, Issue 5, 2011, Seite 271-286, DOI:10.1016/j.zoolgart.2011.08.004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Melogale

Blaireaux-furets, Hélicres
- [it] Melogale

[ru] Хорьковые барсуки

Хорьковые барсуки (лат. Melogale) — род хищных млекопитающих из семейства куньих. Содержит пять видов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии