bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tasso asiatico (Meles leucurus Hodgson, 1847) è un carnivoro della famiglia dei Mustelidi; è una delle tre specie appartenenti al genere Meles, fino a non molto tempo fa considerate come un'unica specie[2]. L'areale di questa specie asiatica si estende dal Volga verso est, attraverso l'intera fascia temperata del continente, fino all'Asia orientale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tasso asiatico
Esemplare di tasso asiatico, Museo di Storia Naturale di Kunming (Cina)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Mustelidae
Sottofamiglia Melinae
Genere Meles
Specie M. leucurus
Nomenclatura binomiale
Meles leucurus
(Hodgson, 1847)
Sinonimi

Meles meles ssp. leucurus
(Hodgson, 1847)

Areale


Descrizione


Con una lunghezza testa-corpo di 50–70 cm, il tasso asiatico presenta dimensioni di poco inferiori a quelle del tasso europeo. La coda misura 13–20 cm di lunghezza; il peso si aggira tra i 3,5 e i 9 kg.

La specie è molto simile al tasso europeo, ma nel complesso ha una struttura più leggera e presenta strisce facciali più sottili e dai toni più chiari. Il corpo è tozzo e le zampe corte, così come la coda. Le zampe anteriori sono munite di artigli robusti e possenti, mentre gli artigli delle zampe posteriori sono meno sviluppati. Le piante dei piedi sono prive di peli. Il manto, folto e setoloso, presenta peli di guardia piuttosto lunghi e un sottopelo corto, nero e meno folto. La testa presenta un motivo a righe caratteristico, con due sottili strisce di colore marrone-nerastro su fondo bianco che vanno dal muso alle orecchie, passando per gli occhi. La parte esterna delle orecchie è di colore bianco. Il muso è allungato e il naso presenta un ampio rinario. La formula dentaria è I 3/3 - C 1/1 - P 3/3 - M 1/2 = 34.


Distribuzione e habitat


L'areale del tasso asiatico si estende ad est del Volga attraverso l'Asia centrale, la Mongolia e la Cina, fino alla penisola coreana. Ad ovest confina con l'area di distribuzione del tasso europeo. Tra il corso superiore del Volga e la Kama vi è una zona in cui entrambe le specie sono presenti simpatricamente. Ad ovest del Volga il tasso asiatico è presente solamente sui monti Zhiguli.

In Cina, Russia e Mongolia, la specie è cacciata sia legalmente che illegalmente. Tuttavia, la IUCN la classifica come specie a rischio minimo.


Biologia


Lo stile di vita di questa specie è molto simile a quello del tasso europeo. Tuttavia, informazioni necessarie a riconoscere possibili differenze tra le abitudini dei due animali sono scarse. Il tasso asiatico è notturno e si nutre prevalentemente di lombrichi e insetti. Di tanto in tanto accompagna ad essi larve di api e vespe, uova di uccello, carogne e piccoli mammiferi. A seconda della disponibilità stagionale, il consumo di sostanze di origine vegetale - frutta, noci e ghiande, radici e tuberi o verdure coltivate - può aumentare considerevolmente.

Il tasso asiatico vive preferibilmente in boschi di latifoglie ricchi di radure o in distese erbose con alberi sparsi, ma si trova anche in boschi misti o di conifere, nelle boscaglie, nelle periferie delle grandi città, nelle steppe e nei semi-deserti. La distribuzione altitudinale giunge fino a 2500 m nel Tien Shan e, probabilmente, anche fino a 4000 m sull'altopiano del Tibet. Nelle regioni settentrionali dell'areale la specie trascorre l'inverno in letargo.


Tassonomia


Fino alla fine degli anni novanta, tutti i tassi della regione paleartica (ad eccezione di Arctonyx) erano considerati appartenenti ad un'unica specie, Meles meles, l'unica del suo genere. Recenti analisi morfologiche del baculum[3] e dei molari[4], nonché gli studi sul DNA mitocondriale[5], hanno dimostrato, tuttavia, che quelli che venivano precedentemente descritti come gruppi di sottospecie (ad eccezione del gruppo canescens, che raggruppa le varie razze di tassi della Transcaucasia, classificato all'interno di Meles meles) erano in effetti specie separate. La specie è stata quindi suddivisa in tasso europeo (Meles meles), tasso asiatico (Meles leucurus) e tasso giapponese (Meles anakuma)[6].


Sottospecie


In seno a Meles leucurus gli studiosi riconoscono cinque sottospecie[2]:


Note


  1. (EN) Abramov, A.V. 2016, Meles leucurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Meles leucurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Alexei V. Abramov: Variation of the baculum structure of the Palearctic badger (Carnivora, Mustelidae, Meles), Russian Journal of Theriology 1/2002, S. 57-60, PDF
  4. Gennady F. Baryshnikov, Andrey Yu. Puzachenko, Alexei V. Abramov: New analysis of variability of cheek teeth in Eurasian badgers (Carnivora, Mustelidae, Meles), Russian Journal of Theriology, 2002, 1 (2), S. 133-149
  5. Naoko Kurose, Yayoi Kaneko, Alexei V. Abramov, Boripat Siriaroonrat, Ryuichi Masuda: Low genetic diversity in Japanese populations of the Eurasian badger Meles meles (Mustelidae, Carnivora) revealed by mitochondrial cytochrome b gene sequences. Zoological Science 18, 2001, S. 1145-1152.
  6. Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier (Hrsg.): Handbook of the Mammals of the World. Volume 1: Carnivores. Lynx Edicions, 2009, ISBN 978-84-96553-49-1.
  7. Heptner, 2002, pp. 1260-1262.
  8. Heptner, 2002, pp. 1257-1258.
  9. Heptner, 2002, pp. 1256-1257.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Meles leucurus

Meles leucurus est une espèce de la famille des Mustélidés. Ce blaireau asiatique a été longtemps considéré comme une simple sous-espèce (Meles meles leucurus) du blaireau eurasiatique (Meles meles), à présent réduit aux seuls blaireaux européens[2],[3]. On le rencontre dans une large aire de répartition allant de la Russie à la Corée en passant par la Chine et le Kazakhstan.
- [it] Meles leucurus

[ru] Азиатский барсук

Азиа́тский барсу́к[1] (лат. Meles leucurus) — вид хищных млекопитающих из семейства куньих (Mustelidae). Населяет территорию России (от Волги до Южной Сибири), Среднюю Азии, Монголию, Китай и Корейский полуостров[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии