bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Marmorana platychela sicana (A. Férussac, 1822) è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, endemico della Sicilia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Marmorana platychela sicana
Marmorana platychela sicana
Monte Pellegrino
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Superordine Eupulmonata
Ordine Stylommatophora
Sottordine Helicina
Infraordine Helicoidei
Superfamiglia Helicoidea
Famiglia Helicidae
Sottofamiglia Murellinae
Genere Marmorana
Specie M. platychela
Sottospecie M. p. sicana
Nomenclatura trinomiale
Marmorana platychela sicana
(A. Férussac, 1822)
Sinonimi

Marmorana sicana
A. Férussac, 1832

Questa sottospecie di Marmorana platychela, in base a recenti studi genetici, possiede caratteristiche peculiari che la rendono distinta dalle altre popolazioni siciliane di Marmorana[2]


Descrizione


La popolazione di Monte Pellegrino, con conchiglia di forma marcatamente globulare, risulta morfologicamente distinta dalle altre popolazioni siciliane di Marmorana[3].

Esemplari provenienti da Monte Pellegrino
Esemplari provenienti da Monte Pellegrino

Il diametro può raggiungere 25/26 mm. La colorazione tipica è bianca, ma esistono esemplari con bande e striature brune.
Il peristoma è inspessito e riflesso all'esterno. L'ombelico è chiuso.


Distribuzione e habitat


Questa sottospecie è endemica del Monte Pellegrino (Palermo).

Predilige substrati calcarei.


Biologia



Riproduzione


È una specie ermafrodita insufficiente, non in grado cioè di autofecondarsi.
Al pari degli altri Elicidi, nella fase del corteggiamento, M. platychela trafigge il partner con dardi calcarei.


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. 2020, Marmorana platychela sicana (A. Férussac, 1822), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  2. Liberto F., Giglio S., Reitano A., Colomba M.S. & Sparacio I., Molluschi terrestri e dulciacquicoli di Sicilia della collezione F. Minà Palumbo di Castelbuono, Palermo, Edizioni Danaus, 2010, p.93. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).
  3. Fiorentino V., Salomone N., Manganelli G. and Giusti F., Phylogeography and morphological variability in land snails: the Sicilian Marmorana (Pulmonata, Helicidae) [collegamento interrotto], in Biological Journal of the Linnean Society, 2008; 94: 809–823.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии