Mannophryne venezuelensis Manzanilla, Jowers, La Marca & García-París, 2007 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Aromobatinae |
Genere | Mannophryne |
Specie | M. venezuelensis |
Nomenclatura binomiale | |
Mannophryne venezuelensis Manzanilla, Jowers, La Marca & García-París, 2007 | |
L'epiteto specifico, composto da venezuel[a] e dal suffisso latino -ensis (che vive in, che abita), è stato dato in riferimento allo stato del Venezuela dove è stata descritta la specie.[2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È endemica dello stato di Sucre nel nord del Venezuela. Si trova dal livello del mare fino a 600 metri di altitudine nella penisola di Paria.[3]
Questa specie è stata a lungo considerata una popolazione continentale di Mannophryne trinitatis, dalla quale differisce in particolare per le sue dimensioni più piccole, una colorazione diversa, un diverso richiamo e per differenze genetiche.[2]
Altri progetti
Mannophryne venezuelensis su amphibiaweb.org
![]() | ![]() |