bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Maniraptoriformes è un clade di dinosauri teropodi dotati di piume pennace e ali,[2] che contiene Ornithomimosauria e Maniraptora. Questo gruppo è stato nominato da Thomas Holtz, che lo definiva come "l'antenato comune più recente di Ornithomimus e degli uccelli, e tutti i discendenti di quel comune antenato".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Maniraptoriformes


Due esempi del clade di maniraptoriformes che comprendono appunto i maniraptora (uccelli compresi) e gli ornithomimosauri: (in alto) Struthiomimus e (in basso) Falco pellegrino

Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Infraordine Tyrannoraptora
Superfamiglia Maniraptoriformes
Holtz, 1995
Sinonimi
  • Bullatosauria Holtz, 1993
  • Ornithomimoidea Sereno, 1999
  • Avepectora Paul, 2002
Sottogruppi

Descrizione


Molti fossili di maniraptoriformes sono stati scoperti solo negli ultimi anni, soprattutto in Cina. Molti dei dinosauri piumati scoperti, appartengono proprio a questo clade. In particolare, un fossile dell'alvarezsauridae Shuvuuia, mostra una versione di cheratina coerente con quella delle piume aviarie.[3]

Si conoscono anche diversi maniraptoriformi fossili dal Giurassico superiore. L'Archaeopteryx proviene dalla Baviera, e risale a 155-150 milioni di anni fa. L'Ornitholestes, il troodontide WDC DML 001, Coelurus e Tanycolagreus sono tutti maniraptoriformi noti dalla Formazione Morrison, Wyoming, risalenti a circa 150 milioni di anni fa. Il biota di Daohugou, che comprende Anchiornis e Epidexipteryx, è il primo record di maniraptoriformi risalenti a circa 160 milioni di anni fa. Un possibile maniraptoriforme, Eshanosaurus, visse ancor prima, durante il Giurassico inferiore, anche se la sua identificazione è piuttosto controversa.[4]

L'ampia gamma di fossili nelle prime evidenze cretacee e morfologiche suggerisce che i principali rami della differenziazione dei maniractoriformi si separarono prima della fine del Giurassico.

Fino a poco tempo fa, anche gli antenati dei tirannosauridi erano considerati maniraptoriformi[5], ma oggi ciò risulta improbabile.[6][7]


Storia dello studio


Nel 1994, uno studio del paleontologo Thomas Holtz scoprì una stretta relazione tra Ornithomimosauria e Troodontidae e chiamò questo nuovo gruppo Bullatosauria. Holtz rifiutò questa ipotesi nel 1999 e la maggior parte dei paleontologi ora crede che i troodontidi siano molto più strettamente legati agli uccelli o ai Dromaeosauridae, rispetto agli ornithomimosauri, causando l'abbandono di Bullatosauria. Il nome Bullatosauria si riferisce al gonfiore (bulbo) dell'osso sfenoide visto in entrambi i gruppi. Holtz ha definito il gruppo come il clade che contiene il più recente antenato comune di Troodon e Ornithomimus e di tutti i suoi discendenti.[8] Il concetto è ora considerato ridondante, e il clade Bullatosauria è ora considerata sinonimo di Maniraptoriformes. Nel 2002, Gregory S. Paul definì Avepectora a base di apomorfia, definito per includere tutti i teropodi con una disposizione simile agli uccelli delle ossa pettorali, dove la cintura a spalla angolare (coracoidi) entra in contatto con il petto (sterno). Secondo Paul, gli ornitomimosauri sono i membri più basali di questo gruppo.[9]


Classificazione


Le relazioni tra coelurosauri di seguito riportate sono state trovate in un'analisi filogenetica da parte di Godefroit e colleghi (2013):[10]

Maniraptoriformes

Ornithomimosauria

Maniraptora

Alvarezsauria

Aveairfoila

Therizinosauria

Pennaraptora

Oviraptorosauria

Paraves

Scansoriopterygidae

Eosinopteryx

Eumaniraptora

Dromaeosauridae

Averaptora

Troodontidae

Avialae


Note


  1. Azuma, Y., Xu X., Shibata, M., Kawabe, S., Miyata, K., and Imai, T. 2016. "A bizarre theropod from the Early Cretaceous of Japan highlighting mosaic evolution among coelurosaurians." Scientific Reports, 6(20478). DOI: 10.1038/srep20478
  2. D. K. Zelenitsky, F. Therrien, G. M. Erickson, C. L. Debuhr, Y. Kobayashi, D. A. Eberth e F. Hadfield, Feathered Non-Avian Dinosaurs from North America Provide Insight into Wing Origins, in Science, vol. 338, n. 6106, 2012, pp. 510-514, DOI:10.1126/science.1225376, PMID 23112330.
  3. M.H. Schweitzer, J.A. Watt, R. Avci, L. Knapp, L. Chiappe, M. Norell e M. Marshall, <146::AID-JEZ7>3.0.CO;2-A Beta-keratin specific immunological reactivity in feather-like structures of the Cretaceous Alvarezsaurid, Shuvuuia deserti, in Journal of Experimental Zoology, vol. 285, n. 2, 1999, pp. 146-157, DOI:10.1002/(SICI)1097-010X(19990815)285:2<146::AID-JEZ7>3.0.CO;2-A, PMID 10440726.
  4. P.M. Barrett, The affinities of the enigmatic dinosaur Eshanosaurus deguchiianus from the Early Jurassic of Yunnan Province, People's Republic of China, in Palaeontology, vol. 52, n. 4, 2009, pp. 681-688, DOI:10.1111/j.1475-4983.2009.00887.x.
  5. Benton, Michael J. (2004) Vertebrate Palaentology Archiviato il 19 ottobre 2008 in Internet Archive.. 3rd ed. Wiley. ISBN 978-0-632-05637-8
  6. Weishampel, David B., Dodson, Peter, and Osmólska, Halszka (2004) The Dinosauria. University of California Press. ISBN 0-520-25408-2
  7. Phil Senter, A new look at the phylogeny of coelurosauria (dinosauria: theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 5, n. 4, 2007, p. 429, DOI:10.1017/S1477201907002143.
  8. T.R. Jr Holtz, The phylogenetic position of the Tyrannosauridae. Implications for theropod systematics, in Journal of Paleontology, vol. 68, 1994, pp. 1100-1117.
  9. Paul, G.S. (2002). Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds. Baltimore: Johns Hopkins University Press. ISBN 0801867630.
  10. Pascal Godefroit, Andrea Cau, Dong-Yu Hu, François Escuillié, Wenhao Wu e Gareth Dyke, A Jurassic avialan dinosaur from China resolves the early phylogenetic history of birds, in Nature, vol. 498, n. 7454, 2013, pp. 359-362, Bibcode:2013Natur.498..359G, DOI:10.1038/nature12168, PMID 23719374.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Maniraptoriformes

Maniraptoriformes es un clado de dinosaurios terópodos celurosaurianos, dotados de plumas penáceas y alas[2] que abarca a los ornitomimosaurios y a los maniraptoranos. Este grupo fue nombrado por Thomas Holtz, quien lo definió como "el más reciente ancestro común de Ornithomimus y las aves, y todos los descendientes de ese ancestro común."
- [it] Maniraptoriformes

[ru] Манирапториформы

Манирапториформы[1] (лат. Maniraptoriformes) — группа хищных динозавров, входящая в группу целурозавров (Coelurosauria)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии