bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Malo Gershwin, 2005 è un genere di cubomedusa della famiglia Carukiidae[1]. Le cubomeduse del genere Malo sono capaci di trasmettere per contatto una sindrome simile a quella Irukandji e all'origine di serie intossicazioni[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Malo kingi
Malo kingi
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Cnidaria
Classe Cubozoa
Ordine Carybdeida
Famiglia Carukiidae
Genere Malo
Specie

Malo bella Gershwin, 2014
Malo filipina Bentlage & Lewis, 2012
Malo kingi Gershwin, 2007
Malo maxima Gershwin, 2005


Descrizione


Come in tutti membri della famiglia Carukiidae, nelle Malo sono assenti i filamenti gastrici e la nicchia di ogni ropalio è aggrottata e dispone di corna del ropalio corte[3]. Le dimensioni delle meduse Malo sono particolarmente ridotte: la M. maxima è la più grande con 50 mm di altezza della campana, mentre la più piccola è la M. bella che misura in media 20 mm di altezza[2].

La specie tipo è M. maxima Gershwin, 2005 [4].


Tossicità


Gli effetti della sindrome "Irukandji-like" delle meduse Malo hanno le stesse basi della normale sindrome di Irukandji e differiscono da specie a specie[5]. In certi casi gli effetti sono più lievi ed in altri molto più gravi: è noto il caso che ha portato al decesso di Robert King, turista statunitense punto da una medusa in Australia e alla quale ha lasciato il suo nome[6].

Il meccanismo all'origine della sindrome di Irukandji potrebbe essere stato presente in un antenato comune delle meduse Carybdeida, dato che molte meduse di questo ordine sono capaci di trasmettere la sindrome o sintomi simili. La capacità di causare la sindrome di Irukandji sarebbe stata perduta in seguito, tipicamente lungo i lignaggi genetici che hanno portato alle famiglie Carybdeidae e Tripedaliidae[3].


Tassonomia


Sono presenti quattro specie appartenenti al genere Malo:


Note


  1. (EN) Collins, Allen G. (2015), Malo, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 21 aprile 2015.
  2. (EN) Gershwin L., Two new species of jellyfishes (Cnidaria: Cubozoa: Carybdeida) from tropical Western Australia, presumed to cause Irukandji Syndrome, in Zootaxa, vol. 1084, 2014, pp. 1–30.
  3. Bentlage et al., p.496.
  4. Malo Gershwin 2005, su Zoobank.org. URL consultato il 21 aprile 2015.
  5. Bentlage et al., p.495.
  6. (EN) Top 10 New Species - 2008, su International Institute for Species Exploration. URL consultato il 24 dicembre 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mare



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии