bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il mallotto[1] (Mallotus villosus), conosciuto comunemente come capelin (Regolamento (UE) N. 1282/2009 e Regolamento delegato (UE) 2015/98 e G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 23 del 23-3-2015), unica specie del genere Mallotus, è un pesce anadromo appartenente alla famiglia Osmeridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mallotto
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Osmeriformes
Famiglia Osmeridae
Genere Mallotus
Specie M. villosus
Nomenclatura binomiale
Mallotus villosus
(Müller, 1776)
Sinonimi

Clupea villosa, Mallotus catervarius, Mallotus villosus catervarius, Mallotus villosus socialis, Salmo catervarius, Salmo socialis

Nomi comuni

Capelano (nome vernacolare), Capelin


Etimologia


Il nome scientifico del genere, Mallotus, deriva dall'unione delle parole greche mallos, lana + otus, aggettivo indicante la qualità: i descrittori si riferivano alla caratteristica forma delle scaglie dei maschi durante il periodo riproduttivo, che appaiono con bordi sfrangiati tali da far apparire morbidi, "pelosi" (il nome della specie è proprio villosus) o simili a nuvole, i fianchi di questi individui.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in tutte le acque comprese tra il Circolo Polare Artico e il 40º parallelo nord, Mar Mediterraneo escluso. È anadroma (si riproduce nelle acque dolci ma vive in acque salate) e può vivere in acque dolci, salate e salmastre comprese tra 0 e -700 metri di profondità (in pratica i maggiori fiumi e laghi afferenti alle acque oceaniche dove è diffuso).


Descrizione


Il mallotto è un pesce dal corpo allungato e sottile, compresso ai fianchi, con occhi grandi. Le pinne sono piccole e robuste, è presente la pinna adiposa. La livrea è argentea con riflessi bluastri, il ventre bianco argenteo. Il maschio si riconosce dalla femmina per via del muso più corto e per le pinne più sviluppate.
Raggiunge una lunghezza massima di 20 cm (la femmina fino a 25 cm) per un'età massima di 10 anni.

Migrazione dei Capelani islandesi
Area di migrazione
Area di migrazione
Area in verde: zona di caccia degli adulti
Area in blu: distribuzione dei giovani
Frecce verdi: migrazioni per il cibo
Frecce blu: ritorno dall'area del cibo
Area in rosso e frecce rosse: migrazioni degli adulti
verso la zona di riproduzione (area in rosso) e rotte di migrazione dei banchi di avannotti e giovani

Migrazione


I mallotti diffusi nell'area intorno all'Islanda sono interessati da un'importante migrazione, studiata per comprendere meglio il ciclo vitale di questa specie e favorirne la pesca, importante industria islandese.


Riproduzione


Si riproduce in primavera dopo aver raggiunto le località dove avviene la fregola attraverso lunghe migrazioni: i maschi giungono sulle coste qualche giorno prima delle femmine, formando grandi banchi sottocosta, per poi spesso entrare nelle acque dolci dell'entroterra costiero, dove avviene la riproduzione. Ogni femmina può deporre 6.000-12.000 uova.

Uova di Mallotus villosus tinte e pastorizzate come succedaneo del caviale
Uova di Mallotus villosus tinte e pastorizzate come succedaneo del caviale

Alimentazione


Questa specie si nutre di piccoli pesci, vermi, crostacei e altri invertebrati marini.

Un pulcinella di mare cattura alcuni capelani
Un pulcinella di mare cattura alcuni capelani

Predatori


È una delle principali prede del merluzzo e del pulcinella di mare.


Pesca e conservazione


Sebbene non molto conosciuta nell'area mediterranea, la specie è ampiamente pescata e commerciata in Nord Europa e, con minor diffusione, anche in Russia, Stati Uniti e Canada. Le uova sono preparate come il caviale, mentre il pesce è consumato affumicato o fritto.


Note


  1. Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 7 luglio 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


(EN) Mallotus villosus, su FishBase. URL consultato il 20/07/2010.

Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Capelin

The capelin or caplin (Mallotus villosus) is a small forage fish of the smelt family found in the North Atlantic, North Pacific and Arctic oceans.[1] In summer, it grazes on dense swarms of plankton at the edge of the ice shelf. Larger capelin also eat a great deal of krill and other crustaceans. Among others, whales, seals, Atlantic cod, Atlantic mackerel, squid and seabirds prey on capelin, in particular during the spawning season while the capelin migrate south. Capelin spawn on sand and gravel bottoms or sandy beaches at the age of two to six years. When spawning on beaches, capelin have an extremely high post-spawning mortality rate which, for males, is close to 100%. Males reach 20 cm (8 in) in length, while females are up to 25.2 cm (10 in) long.[1] They are olive-coloured dorsally, shading to silver on sides. Males have a translucent ridge on both sides of their bodies. The ventral aspects of the males iridesce reddish at the time of spawn.

[es] Mallotus villosus

El capelán[1] o capelín (Mallotus villosus) es una especie de pez osmeriforme de la familia Osmeridae.[2] Es la única especie de su género.[2] Es de pequeño tamaño y se encuentra al norte del océano Atlántico y el océano Ártico. Los capelanes viven a 300 m de profundidad. La hueva del capelán («masago») es considerada como un producto de alto valor, sobre todo en Japón. Es combinado con wasabi y vendido como «caviar de wasabi». Aparece en la moneda de 10 coronas de Islandia.

[fr] Mallotus villosus

Mallotus villosus, le capelan, est un petit poisson des océans Atlantique et Glacial Arctique. Le capelan commun (Mallotus villosus villosus) se trouve dans l'océan Atlantique jusqu'à la latitude de Terre-Neuve), et dans l'océan glacial Arctique, notamment en mer de Barents ainsi qu'à Caplan, en Gaspésie. La sous-espèce Mallotus villosus socialis, aussi appelée capelan du Pacifique, vit dans le Pacifique nord, depuis le Détroit de Béring jusqu'à la latitude de la Corée et du Japon. Le capelan se regroupe en bancs dont la biomasse peut atteindre plusieurs millions de tonnes. Le capelan vit entre la surface et 300 m de profondeur.
- [it] Mallotus villosus

[ru] Мойва

Мойва[1], или уёк[1] (лат. Mallotus villosus) — морская лучепёрая рыба семейства корюшковых (Osmeridae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии