I lisorofi (Lysorophia) sono un ordine di anfibi estinti simili a serpenti, vissuti nel Carbonifero superiore e nel Permiano inferiore (300-270 milioni di anni fa). I loro resti sono stati ritrovati in Nordamerica.
Il cranio di questi animali era molto leggero, dal momento che erano presenti grandi orbite e finestre temporali; inoltre alcune ossa craniche (tra cui intertemporale e sopratemporale) si erano ridotte fino a scomparire. Le mandibole erano accorciate, mentre le mascelle potevano muoversi liberamente. Il torso era molto allungato (vi erano fino a 99 vertebre presacrali), le zampe minuscole o assenti e la coda era corta.
Classificazione
Sulla base di caratteristiche relative all'articolazione cranico – vertebrale, i lisorofidi sono generalmente classificati come parenti stretti dei microsauri, anche se le ossa craniche sono decisamente differenti tra i due gruppi. In ogni caso, sembra che i lisorofi fossero un gruppo di anfibi lepospondili molto specializzati. Il genere più noto è Lysorophus, di cui sono noti molti esemplari fossilizzati in Oklahoma; probabilmente questi animali rimasero intrappolati nelle loro tane, scavate per sopravvivere a un periodo prolungato di siccità.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии