bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Lucanidi (Lucanidae Latreille, 1804) sono una famiglia di coleotteri della superfamiglia Scarabaeoidea[1], diffusa in tutto il mondo con oltre 1200 specie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucanidi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Lucanidae
Latreille, 1804
Sottofamiglie
  • Aesalinae
  • Ceruchitinae
  • Lampriminae
  • Lucaninae
  • Paralucaninae
  • Protolucaninae
  • Syndesinae

Morfologia



Adulto


I Lucanidi sono caratterizzati da antenne genicolate, cioè con uno scapo molto allungato e un funicolo che si piega "a ginocchio" rispetto allo scapo. Le antenne presentano poi una clava lamellata (come tutti gli Scarabaeoidea) di 3-7 articoli.
I Lucanidi sono noti a tutti per aver mandibole estremamente sviluppate, soprattutto nei maschi. Gli esemplari maggiori della sottofamiglia Lucaninae presentano inoltre uno sviluppo delle mandibole non proporzionale alla loro taglia, ma allometrico, così che i maschi minori si discostano poco dalle femmine, mentre i maggiori hanno mandibole che possono arrivare a occupare la metà della lunghezza totale dell'insetto.
Alcune gruppi più primitivi hanno mandibole pressoché normali, mentre altre tribù (Synodendronini) hanno sviluppato delle corna cefaliche come quelle degli Scarabeidi Dinastini o Coprini.


Larva


Le larve dei lucanidi sono di tipo melolontoide, cioè a forma di "C", con capo sclerificato e zampe sviluppate sclerificate. Si differenziano da quelle degli scarabeidi per l'assenza di pieghe addominali.


Distribuzione e habitat


I Lucanidi sono concentrati specialmente in Africa e in Asia orientale e solo poche specie risiedono in Sud America, dove la famiglia è in gran parte sostituita dai Passalidi. La maggioranza delle specie (85%) risiede nella fascia intertropicale.[senza fonte]


Sistematica


I Lucanidi sono stati suddivisi da diversi autori in un numero di sottofamiglie variabile da 7 (Parry, 1864) a 10 (Didier & Séguy, 1953).

Una recente revisione (Bouchard, 2011) riconosce le seguenti sottofamiglie:[1]


Specie in Italia


L'Italia, come tutte le regioni temperate, presenta una fauna estremamente povera di Lucanidi, comprendendo soltanto 6 generi e 9 specie.[senza fonte]


Alcune specie



Note


  1. (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00567081
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Lucanidae

Los lucánidos (Lucanidae) son una familia de coleópteros polífagos de tamaño medio a grande (10-90 mm), con unas 930 especies descritas.[1] Algunos son conocidos con el nombre vulgar de ciervos volantes, por el gran desarrollo de las mandíbulas de los machos.

[fr] Lucanidae

Les Lucanidae forment une famille d'environ 1 200 espèces de coléoptères qui sont caractérisés par la présence de mandibules très développées, notamment chez le mâle.
- [it] Lucanidae

[ru] Рогачи

Рогачи́[1][2], или гребенчатоусые[3], или жуки-олени[4] (лат. Lucanidae) — семейство жуков подотряда Разноядные жуки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии