bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Livyatan melvillei fu un cetaceo preistorico del miocene, affine ai moderni capodogli.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Livyatan melvillei
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Cetacea
Sottordine Odontoceti
Superfamiglia Physeteroidea
Genere Livyatan
Specie L. melvillei
Nomenclatura binomiale
Livyatan melvillei
Lambert et al., 2010
Sinonimi

Leviathan melvillei


Scoperta


I resti fossili di questa specie sono stati trovati nel 2008 a Cerro Colorado, nel deserto di Pisco-Ica, in Perù, da Klaas Post, del Museo di storia naturale di Rotterdam, durante una spedizione a cui hanno partecipato Giovanni Bianucci (Università di Pisa), Olivier Lambert (Museo di storia naturale di Bruxelles) e Mario Urbina (Museo di storia naturale di Lima). È stata rinvenuta parte del cranio, con mandibola e denti.

La descrizione scientifica dell'animale, firmata da Olivier Lambert, Giovanni Bianucci, Klaas Post, Christian de Muizon, Rodolfo Salas-Gismondi, Mario Urbina e Jelle Reumer, è stata pubblicata su "Nature" nel luglio del 2010.


Nome


Il nome del genere, per le straordinarie dimensioni dell'animale, è legato a quello del leviatano, noto mostro marino citato nella Bibbia. Il nome della specie è un omaggio allo scrittore Herman Melville, creatore del celebre romanzo sul terribile capodoglio bianco Moby Dick. Istituito ufficialmente con il binomio Leviathan melvillei, questo è stato cambiato per questioni di sinonimia con una successiva nota Ad Corrigendum, sulla rivista scientifica Nature. Il nome generico Leviathan, proposto dagli autori per questo nuovo fossile di physiteridae del Miocene del Peru, era già usato per un altro genere: Leviathan Koch, 1841, un "junior subjective synonym" del genere Mammut Blumenbach, 1799. È stato così proposto da M. P. Taylor and D. Yanega di sostituire il nome con Livyatan (gen. nov.). La specie tipo è quindi stata attribuita a questo genere formando il binomio Livyatan melvillei. "Livyatan" è il nome in ebraico del grande mostro marino citato nella Bibbia e in storie popolari e mitologiche[1].


Descrizione fisica


Parte del cranio di Livyatan melvillei
Parte del cranio di Livyatan melvillei

In base alle dimensioni del cranio trovato, lungo circa 3 metri, si suppone una lunghezza totale compresa tra i 13,5 e i 17,5 metri. I denti più grossi sono lunghi 36 centimetri, una misura notevolmente maggiore rispetto ai denti dei capodogli e sono presenti sia nella mandibola che nella mascella, a differenza dei capodogli, che li hanno solo nella mandibola.


Abitudini


I denti e la forma del cranio, che fa presupporre la presenza di potenti muscoli per le fauci, fanno pensare che il Livyatan melvillei attaccasse le sue prede in modo simile alle moderne orche, strappando a morsi la carne. Le sue prede potevano essere altri cetacei, come balene franche, iperodonti, delfinidi e focene, squali, tartarughe marine, foche e uccelli marini, oltre a una vasta varietà di pesci ossei. Il Livyatan era in cima alla catena alimentare assieme al gigantesco squalo Carcharocles megalodon.


Note


  1. Nature - Corrigendum: The giant bite of a new raptorial sperm whale from the Miocene epoch of Peru

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Livyatan melvillei

Livyatan melvillei es una especie extinta de cetáceo odontoceto, perteneciente a la superfamilia Physeteroidea, conocido por diferentes fósiles hallados en las costa del océano Pacífico, en lo que ahora es Perú y Chile.
- [it] Livyatan melvillei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии