bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La rana toro anche conosciuta come rana bue (Lithobates catesbeianus [Shaw, 1802]) è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, originario del Nord America.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rana toro
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Ranidae
Genere Lithobates
Specie L. catesbeianus
Nomenclatura binomiale
Lithobates catesbeianus
(Shaw, 1802)
Sinonimi

Rana catesbeiana

Nomi comuni

rana toro o rana bue

Il nome deriva dal suo particolare gracidio che può ricordare il muggito dei bovini.


Descrizione


È uno dei più grossi anfibi, capace di raggiungere i 20 cm di lunghezza (zampe escluse) e 750 g di peso. Le femmine sono più piccole dei maschi.

Si presenta molto simile alla rana verde comune. La distinguono la presenza di una membrana timpanica molto grande ed evidente (soprattutto nel maschio, di dimensione molto maggiore dell'occhio, mentre nella femmina è più piccolo) che può arrivare a raggiungere le dimensioni dell'occhio, e una struttura corporea decisamente robusta, e l'assenza di pliche dorsolaterali. Ha una bocca ampia che gli permette di mangiare grosse prede. Il corpo ha una colorazione verde-brunastra, che con le basse temperature diventa più scura. Le zampe sono spesso a strisce.[2]


Biologia



Comportamento


I girini possono essere molto voraci: a volte possono mangiare gli esemplari più piccoli della loro stessa specie. La metamorfosi può avvenire nel corso di 3 anni.
In libertà può vivere per 8-10 anni, in cattività fino a 16 anni.[2]


Alimentazione


Si nutre di invertebrati e di piccoli vertebrati. Se addomesticata, si nutre anche di sarde alici mangiando dalle mani. [senza fonte]


Riproduzione


La rana toro raggiunge la maturità sessuale a 3-5 anni. In primavera il maschio emette il suo richiamo per allontanare altri maschi, per evitare che attraggano le femmine. Durante l'accoppiamento il maschio si aggrappa con le zampe posteriori alla femmina, per fecondare le uova, fino a 40 000. Le uova si schiudono dopo 3-5 giorni dalla deposizione.[2]


Distribuzione e habitat


La rana toro è originaria degli Stati Uniti orientali e centrali e di alcune zone del Canada sud-orientale.
Le sue dimensioni, davvero ragguardevoli, hanno attirato l'interesse alimentare dell'uomo e, di conseguenza, facilitato la sua introduzione per via antropica in varie zone del mondo, prima fra tutte Cuba, ove si è diffusa in modo tale da consentirne la caccia organizzata con ampio commercio. La rana toro è stata importata anche in Eurasia[2]: in Italia si è naturalizzata ed è divenuta infestante nelle vasta rete di fiumi, laghi e canali artificiali che circondano Mantova, nei dintorni di Pavia e alla Malbosteria e nel Lazio, qui presente storicamente in canali di drenaggio nella zona del litorale romano (Pizzuti & Cattaneo, 2008) e in vecchie cave di argilla lungo il bacino del fiume Tevere (Grano & Cattaneo, 2014).

Dopo che un proprietario terriero girondino, per puro capriccio di ricco, avrebbe importato delle rane toro dagli Stati Uniti negli anni Sessanta, la specie prolifera in tutta la Francia. Oggi si assiste a una vera e propria invasione e la rana toro non esita a divorare gli altri anfibi che vi erano insediati da secoli.[3]

L. catesbeianus è inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo e gli impatti da essa causati negli ecosistemi invasi sono ascrivibili soprattutto alla sua dieta generalista e grande voracità. Questo anfibio preda infatti una vasta gamma di animali, a patto che le loro dimensioni lo permettano: piccoli mammiferi, grossi insetti, pesci, uccelli, rettili e, soprattutto, altri anfibi. Dove presente mette quindi in pericolo la sopravvivenza delle popolazioni locali di questi animali, che non riescono a reagire all'efficace predazione dei numerosi individui di questo predatore alloctono. Inoltre, è responsabile della diffusione della chitidriomicosi, malattia fungina mortale per gli anfibi autoctoni, della quale la rana toro è invece portatrice sana.


Note


  1. (EN) Santos-Barrera, G. et al. 2004, Lithobates catesbeianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 agosto 2016.
  2. David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.
  3. Emilien Hertement, Prendre la grenouille taureau par les cornes sta in Marianne, N° 1322, Du 13 au 20 juillet 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi

На других языках


[es] Lithobates catesbeianus

La rana toro (Lithobates catesbeianus) [6] es una especie de anfibio anuro perteneciente a la familia Ranidae. Es de gran tamaño, mide entre 10 y 20 cm de longitud hocico-cloaca y pesa entre 60 y 900 g. Larvas excepcionalmente grandes, miden entre 15 y 18 cm. Su color dorsal varía de verde claro u oliva a café verdoso, normalmente con manchas verdes o cafés. Cabeza ancha y plana con pliegue de piel que corre detrás de cada ojo hasta el tímpano bordeándolo. Vientre blanquecino con manchas grises. Patas traseras con barras o manchas oscuras. Dedos de patas traseras, excepto el cuarto, con membranas interdigitales. En los machos el tímpano tiene un diámetro mayor que el ojo y presenta un borde oscuro; en las hembras es del mismo tamaño que el ojo. [7]

[fr] Ouaouaron

Lithobates catesbeianus
- [it] Lithobates catesbeianus

[ru] Лягушка-бык

Лягушка-бык[1][2][3], или лягушка-вол[2] (лат. Lithobates catesbeianus) — один из самых крупных видов в семействе настоящие лягушки. В длину достигает 15—25 см (в среднем около 17—20 см), длина задних ног также может достигать 25 см[1], масса взрослых особей — около 450 г, отдельные экземпляры достигают 600 г. Спина окрашена в оливково-бурый цвет с тёмно-бурыми разводами.[3]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии