Ligdus Thorell, 1895 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
Tribù | incertae sedis |
Genere | Ligdus Thorell, 1895 |
Specie | |
| |
L'unica specie nota di questo genere è stata ritrovata in una località della Birmania[1].
L'esemplare rinvenuto, di sesso femminile, fu descritto da Thorell nel 1895. L'aracnologo Simon ritenne questo esemplare molto vicino al genere Copocrossa[2]. Le peculiarità di un esemplare immaturo, che già mostrava le zampe provviste dei processi spinali, sono state disegnate dall'aracnologo Prószynski nel 1984[3].
A maggio 2010, si compone di una specie[1]:
![]() |